Cari lettori di Tecnogalaxy, in questi giorni stiamo leggendo sui vari social e su articoli del settore “sicurezza informatica”, che sono stati trapelati dati personali di 533 milioni di utenti Facebook e Linkedin e resi disponibili per il download nel dark Web. La fuga di informazioni è stata recepita dal ricercatore di sicurezza Alon Gal, e successivamente il leak è stato confermato da Business Insider, che ha specificato che tra i dati, oltre agli indirizzi email, sono stati diffusi anche i numeri di telefono collegati agli account compromessi, comprensivi persino di nomi completi e posizioni geografiche….pazzesco!!

Il data breach ha colpito le informazioni personali di 533 milioni di utenti di 106 nazioni.  “l’Italia è tra le nazioni più colpite”, è stato pubblicato gratuitamente su un forum di hacking di basso livello da un utente sconosciuto.

Questi dati sono vecchi di un paio di anni perché erano già stati diffusi a pagamento su un bot di Telegram lo scorso gennaio. Secondo un portavoce di Facebook, questi dati erano stati cancellati a causa di una vulnerabilità nella sicurezza risolta nel 2019.

Se pensiamo alle dimensioni di quel database contenente informazioni private, (numeri di telefono di molti utenti di Facebook),  potrebbe essere sfruttato da criminali informatici che approfittano di questi dati per eseguire attacchi di social engineering .

Per scoprire se i propri dati sono finiti purtroppo nella lista nera, possiamo utilizzare un servizio gratuito  Have I Been Pwned raggiungibile al seguente Link: https://haveibeenpwned.com/

Il sito raccoglie nel suo database tutti i più grandi leak, questa cosa permette agli utenti di effettuare una verifica controllando se il proprio indirizzo email o il numero di cellulare è coinvolto nella diffusione fraudolenta.

Basta inserire la mail o il numero di cell nel campo e premere il pulsante:

Facebook hackerato: scopri se sei al sicuro

Se il risultato sarà “Good news – no pwnage found!” potrete stare tranquilli.

Se invece il messaggio sarà “Oh no – pwned!” significa che il tuo indirizzo email è comparso in qualche violazione, correte subito ai ripari andando a cambiare la password del vostro account mail.

Facebook hackerato: scopri se sei al sicuro

Come sempre utilizzate password complesse, non utilizzate la stessa password sui diversi social, siti etc….cambiate spesso la password…..

Come sempre fatene buon uso facendo dei test su vostri device / computer , farli su device/computer non vostri è illegale.

Al prossimo articolo.

N.B.: Non mi assumo nessuna responsabilità dell’uso che farete della guida, in quanto stilata per uso didattico e formativo.

Giorgio Perego

IT Manager

Leggi anche:

Ti è stato di aiuto questo articolo? Aiuta questo sito a mantenere le varie spese con una donazione a piacere cliccando su questo link. Grazie!

Seguici anche su Telegram cliccando su questo link per rimanere sempre aggiornato sugli ultimi articoli e le novità riguardanti il sito.

Se vuoi fare domande o parlare di tecnologia puoi entrare nel nostro gruppo Telegram cliccando su questo link.

© Tecnogalaxy.it - Vietato riprodurre il contenuto di questo articolo.