
ESL Valorant Community Cup
Salve a tutti, lettori di Tecnogalaxy! Oggi parleremo della Community Cup ESL di VALORANT, da poco ufficializzata, e che permetterà alle persone di competere per aggiudicarsi il primo posto. Vediamo però nel dettaglio.
Registrazione a ESL – Configurazione dell’account
Prima di continuare per iscriversi alla Cup, è ovviamente necessario registrarsi ad ESL tramite questo link, dove verranno chiesti username, mail e password. Una volta registrati, andate sul vostro profilo (in alto a destra) e compilate le informazioni essenziali, quali data di nascita, città, nome e cognome (potete anche tenerli privati).
Collegate poi gli account di gioco tramite questo link, e sarete pronti per giocare le competizioni che richiedono il tipo di gameaccount che avete collegato.
Per la competizione di VALORANT è necessario il RiotID. Seguite le FAQ in fondo a questo link, per il collegamento sull’account ESL.
Per giocare la maggior parte delle competizioni, avrete bisogno di una squadra, siate certi di unirvi ad una, o di crearla per i vostri amici. Per maggiori informazioni, clicca quì.
Modalità di Gioco
VALORANT è uscito da poco tempo, di conseguenza le modalità sono ancora limitate. Tuttavia dopo molte patch correttive, ESL è riuscita ad organizzare la Community Cup di VALORANT. Si tratta di un torneo 5v5 con match BO1 (chi vince avanza) e i match per il terzo posto e la gran finale BO3 (il primo che arriva a 2 punti, vince). È possibile usare il tempo supplementare dato dal gioco.
Svolgimento e Regolamento
Durante tutto lo svolgimento del torneo, l’Admin Team sarà presente per garantire un corretto sviluppo della competizione, e in caso di problemi durante una partita potrete aprire protest per una veloce risoluzione. In alternativa potete entrare all’interno del canale Discord per ricevere aiuto quanto prima.
Il regolamento completo è possibile trovarlo a questo link, ma elencherò alcune delle regole più importanti da tenere bene a mente:
- I match vanno giocati non appena entrambe le squadre ricevono conferma dal sistema ESL (per mantenere la tabella di marcia della competizione).
- Prima di giocare, ogni utente partecipante deve avere il proprio RiotID collegato (composto dal nome + Server, ad esempio Simone#EUW).
- Non sono ammessi cambiamenti all’interfaccia, né tantomeno l’utilizzo di cheat di qualsiasi tipo, le punizioni possono essere molto gravi. Inoltre, ogni giocatore è responsabile del proprio hardware e software, ESL non si assume alcuna responsabilità in caso di problemi alla componentistica di un giocatore partecipante.
Prima di partecipare, ricordate di leggere il regolamento, è importante!
Mappe
Al momento le mappe che è possibile giocare sono le seguenti:
Premi
Questa Community Cup è stata creata da ESL con lo scopo di sondare il terreno, dunque per il momento è prevista solo la partecipazione alla finale, per il primo e il secondo posto.
Tuttavia, un buon numero di partecipanti e un interesse non indifferente al competitivo di VALORANT, potrebbero cambiare i premi, in futuro.
Spero che questo articolo sia stato di vostro gradimento! In caso di supporto o domande, vi invito ad aprire un ticket su ESL da quì.
Leggi anche:
- Cos’è il SubReddit r\Place
- L’IA sta cambiando il nostro mondo
- Il Phishing Wireless
- Consigli per far crescere l’eCommerce attraverso le strategie digitali
- Meta ha creato uno strumento che permette di analizzare le foto
Ti è stato di aiuto questo articolo? Aiuta questo sito a mantenere le varie spese con una donazione a piacere cliccando su questo link. Grazie!
Seguici anche su Telegram cliccando su questo link per rimanere sempre aggiornato sugli ultimi articoli e le novità riguardanti il sito.
Se vuoi fare domande o parlare di tecnologia puoi entrare nel nostro gruppo Telegram cliccando su questo link.
© Tecnogalaxy.it - Vietato riprodurre il contenuto di questo articolo.
I PIÙ LETTI
ARTICOLI RECENTI