
Ecco Vision Pro: il visore di Apple
Buongiorno cari lettori di Tecnogalaxy, oggi vi andremo a parlare del nuovo visore AR di Apple, il Vision Pro.
Apple ha appena annunciato il visore Vision Pro alla conferenza degli sviluppatori WWDC, durante la quale i dirigenti hanno trascorso molto tempo a descrivere in dettaglio sia il funzionamento dell’hardware sia il modo in cui lo si intende utilizzare. Dopo l’evento nel Steve Jobs Theater è stato posizionato il primo visore di Aplle anche se però non lo si poteva toccare e quindi era solo espositivo.
Cosa ne pensiamo del Vision Pro?
Sulla base di quel poco che hanno fatto vedere, si può dire che è un dispositivo decisamente migliore rispetto a qualsiasi altro visore AR o VR presente sul mercato ad oggi. Il visore è piuttosto sottile e leggero, e la maggior parte del peso e delle dimensioni del dispositivo derivano dallo scudo in tessuto attorno ad esso e dalla grande fascia morbida intorno alla parte posteriore. Gli occhiali sono leggermente curvi e sembrano avvolgere abbastanza bene la maggior parte dei volti. Il design è caratterizzato da un elegante colore argenteo, che si estende dal cavo che esce dal lato sinistro fino al pacco batteria nella parte inferiore, delle dimensioni di un iPhone, che offre una durata di due ore.
Le piccole protuberanze che si notano ai lati del cinturino del Vision Pro sono il luogo in cui risiedono i meccanismi per l’audio, che a quanto pare sarà spaziale, e questa modalità è già presente in tutti gli auricolari bluetooth di Apple. La maggior parte degli altri sensori e delle fotocamere si trovano appena sotto il vetro frontale; osservandolo da un angolo, si possono notare alcune telecamere rivolte verso l’esterno. Lo sfiato in stile “grattugia” presente sotto gli occhi, presumibilmente serve per dissipare l’aria calda generata dal processore, in modo da mantenere fresche le guance dell’utilizzatore.
Il display frontale del Vision Pro respingeva un po’ di luce, e questo indica che all’esterno del visore non riusce a vedere dentro; purtroppo, non abbiamo avuto l’opportunità di vedere l’altra prospettiva, in cui gli occhi di chi indossa l’auricolare sono proiettati attraverso lo schermo frontale. Questa visione potrebbe essere sia innovativa sia terrificante.
La grande domanda, ovviamente, riguarda la sensazione di utilizzo del dispositivo. Senza una fascia che lo sostiene sopra la testa, rischierà di appesantire troppo sul naso? Il cavo che si attacca alla tempia sinistra e scende fino al pacco batteria potrebbe risultare fastidioso? Si surriscalderà dopo pochi minuti di utilizzo? E come apparirà la visione dall’interno? Apple ha dedicato molto tempo a spiegare come Vision Pro potrebbe sostituire il televisore o il monitor del computer, ma offrire una buona esperienza visiva richiede una potenza di elaborazione.
E, naturalmente, c’è il dibattito sulla sua utilità: “A cosa serve esattamente?” A differenza del lancio dell’Apple Watch o persino degli AirPods, non esiste un mercato consolidato per i dispositivi di realtà virtuale; è presente il Meta Quest, e poi un gruppo di prototipi poco fortunati come HoloLens di Microsoft e Magic Leap. La maggior parte delle persone ha ancora poca o nessuna idea su come funzionino questi visori e sembra che ci siano ancora molte decisioni da prendere riguardo al loro funzionamento.
Conclusione
In definitiva, sarà il software e l’interfaccia utente dell’auricolare a determinarne il successo, più del dispositivo stesso. C’è ancora molto da comprendere prima del lancio del Vision Pro nell’anno prossimo. Tuttavia, si può affermare che Apple ha avuto un inizio abbastanza forte nel campo dell’hardware. Sarà interessante vedere come il pubblico reagirà a questo nuovo visore e come Apple si distinguerà nel convincere le persone dell’utilità di questa tecnologia emergente.
Leggi anche:
- Setapp lo store alternativo arriverà presto sugli iPhone
- Le migliori app per il fantacalcio
- Ecco Airis l’AI implementata in SigmaOS
- Cos’è il SubReddit r\Place
- L’IA sta cambiando il nostro mondo
Ti è stato di aiuto questo articolo? Aiuta questo sito a mantenere le varie spese con una donazione a piacere cliccando su questo link. Grazie!
Seguici anche su Telegram cliccando su questo link per rimanere sempre aggiornato sugli ultimi articoli e le novità riguardanti il sito.
Se vuoi fare domande o parlare di tecnologia puoi entrare nel nostro gruppo Telegram cliccando su questo link.
© Tecnogalaxy.it - Vietato riprodurre il contenuto di questo articolo.
I PIÙ LETTI
ARTICOLI RECENTI