Cari lettori di Tecnogalaxy, oggi riprenderemo il discorso Phishing, andremo a vedere i migliori anti phishing del 2022, sia free che a pagamento.

Come sappiamo le truffe più diffuse a livello mondiale sono veicolate dalla tecnica di phishing, pensate che ogni anno causa danni ingenti a persone comuni e anche a società.

Anche se dobbiamo sempre tenere alta l’asticella della sicurezza, quando apriamo nuovi messaggi di posta elettronica, è preferibile farsi aiutare a da alcuni programmi nel riconoscere se si tratta di phishing.

Cos’è il phishing

Il phishing è un nome che deriva dal termine inglese to fishing (pescare) , l’obiettivo di questa tecnica è quella di recuperare numeri di carte di credito, conti correnti bancari tramite messaggi ingannevoli.

Nel corsi degli anni l’inganno è diventato sempre più difficile da intercettare, questo perché i malintenzionati sfruttano le paure delle persone… tutti hanno paura di perdere i propri soldi, infatti nella maggior parte delle truffe i messaggi di phishing riguardano transazioni non autorizzate della propria banca, accessi al conto bloccati o altri inganni simili.

I migliori anti phishing

Grazie ad avanzati sistemi di riconoscimento dei link malevoli, i sistemi di riconoscimento degli schermi email phishing più comuni e ai sistemi di riconoscimento OCR (per i messaggi truffa nascosti all’interno delle immagini). Possiamo trovare sia soluzioni gratuite sia soluzioni pagamento.

Avira free security è una soluzione free disponibile per Windows, con questo software è possibile bloccare subito email truffa, pop-up con messaggi fuorvianti o con offerte irresistibili.

Avast Free Antivirus, un altro softwarecon un efficace sistema anti-phishing è senza ombra di dubbio Avast Free Antivirus, gratuito su tutti i sistemi Windows.

Bitdefender utilizzato spesso su PC che sono in reti poco sicure o su reti aziendali particolarmente sensibili agli attacchi informatici è consigliabile puntare su una soluzione a pagamento come Bitdefender Internet Security, compatibile con tutti i computer Windows.

Come ci proteggiamo dal phishing?

Come ripetuto anche in altri articoli, la migliore cosa da seguire dividendola in punti è la seguente:

Mantenere aggiornata la suite di sicurezza: non basta installare un software specifico, bisogna tenerlo sempre aggiornato.

Usare servizi email con filtri antispam efficaci: negli ultimi anni la maggior parte delle aziende si adottano di software che gestiscono i filtri antispam in grado di bloccare anche le email di phishing.

Evitare di inserire le credenziali d’accesso su siti insicuri: i siti professionali e seri come ad esempio quello delle banche o degli e-commerce, forniscono una connessione cifrata (HTTPS) per effettuare l’accesso ai loro servizi.

Se la pagina di login di un sito ha una connessione (HTTP) lascia perdere, i dati che inserisci potrebbero essere intercettati da un cyber criminale perché non cifrati.

Evitare di cliccare subito su ogni link via email: anche se l’email ricevuta sembra reale perché proveniente da un contatto fidato, conviene utilizzare i tools gratuiti reperibili sul web, semplicemente copiando il link e sottoponendolo a questi tools viene fatta una verifica così da scoprire se è possibile risalire all’origine del messaggio e intercettare le truffe prima ancora di aprire il link.

Evitare i link per cancellare l’iscrizione: molte email di spam e di phishing contengono un tasto unsubscribe, che viene utilizzato per bloccare l’iscrizione e impedire futuri invii di messaggi.

Sulle email truffa, questi link ovviamente sono falsi e servono unicamente per infettare il sistema o per rubare i dati d’accesso in altro modo.

Cosa fare in caso di attacco Phishing

Se sei stato vittima di una truffa via phishing  la prima cosa da fare è quella di cambiare subito le password sui vari portali che utilizzi.

Attiva subito l’autenticazione a due fattori, (ci sono app specifiche per gestire questo servizio).

Contatta subito la tua banca o l’ente colpito.

Contatta la Polizia postale spiegando l’accaduto, puoi farlo tranquillamente a questo link: https://www.commissariatodips.it/segnalazioni/segnala-online/index.html

Avvisa i tuoi contatti che se ricevono una mail o un messaggio strano dal tuo indirizzo o dal tuo numero di telefono, di contattarti subito per avere una conferma.

Ti aspetto sul mio canale Youtube dove potrai trovare diversa documentazione

Come sempre fatene buon uso facendo dei test su vostri device / computer , farli su device/computer non vostri è illegale.

Al prossimo articolo 😊

N.B.: Non mi assumo nessuna responsabilità dell’uso che farete della guida, in quanto stilata per uso didattico e formativo.

Giorgio Perego

IT Manager

Leggi anche:

Ti è stato di aiuto questo articolo? Aiuta questo sito a mantenere le varie spese con una donazione a piacere cliccando su questo link. Grazie!

Seguici anche su Telegram cliccando su questo link per rimanere sempre aggiornato sugli ultimi articoli e le novità riguardanti il sito.

Se vuoi fare domande o parlare di tecnologia puoi entrare nel nostro gruppo Telegram cliccando su questo link.

© Tecnogalaxy.it - Vietato riprodurre il contenuto di questo articolo.