
Ecco le differenze tra rete LAN e WAN
Cari lettori di Tecnogalaxy, oggi parleremo di reti andremo a vedere nel dettaglio le differenze tra rete LAN e WAN. Sul web o sui forum ogni giorno sentiamo parlare spesso di rete LAN e WAN quando si tratta di connessioni internet, ma qual è la differenza tra le due?
Quando acquistiamo un router per casa o per l’ufficio leggiamo che in base al modello abbiamo a disposizione un determinato numero di porte LAN e una porta WAN.
LAN e WAN rappresentano due tipologie differenti di rete internet che servono a collegare dversi dispositivi tra di loro.
La rete LAN
Acronimo di (Local Area Network) rappresenta una rete locale circoscritta ad un’area ben limitata, (come quella di casa nostra ad esempio).
Nel caso descritto un gruppo di device viene collegato ad un singolo dispositivo di rete, (potrebbe essere un router o un server), la connessione verrà distribuita equamente tra i vari dispositivi collegati. I router di casa se ci fate caso hanno a disposizione 4 porte LAN, dove sarà possibile collegare fino a 4 computer contemporaneamente alla stessa rete internet, (collegando il cavo LAN quello di colore giallo di solito).
Leggi: Come realizzare una rete LAN in modo ottimale
La rete di casa o comunemente chiamata domestica, (ADSL, FTTH o FTTC) è il classico esempio di una rete LAN, rete che consente ad un gruppo ristretto di utenti di collegare i propri device ad un’unica linea internet, senza avere un evidenza perdita di prestazioni/velocità.
Ovviamente una rete LAN oltre a permettere di collegare diversi utenti, se utilizzata in grandi aziende permette il collegamento a migliaia di dipendenti e a strumentazioni sofisticate su una unica LAN in grado di sostenere tutto il carico di lavoro.
Una rete LAN pur essendo circoscritta in termini di area, è comunque da rendere il più sicura possibile, specialmente le reti domestiche spesso non vengono protette nel modo corretto , questo porta ad un elevato rischio sul ricevere incursioni da parte di qualche malintenzionato, che una volta violata la rete, può fare dello sniffing dei dati, e tentare un escalation su tutti i device collegati alla rete, tutto questo a nostra insaputa.
Il classico collegamento ad una rete LAN attualmente è quello Ethernet, ed in teoria più sicuro, poi come conosciamo tutti c’è anche il collegamento wireless, ormai presente in tutte le case e in tutte le aziende.
La rete WAN
La rete WAN, (acronimo di Wide Area Network), è una rete di carattere geografico, la differenza rispetto ad una rete LAN è la pura portata, la rete WAN può coprire anche interi territori.
In questa categoria vengono inserite tutte quelle linee che permettono il collegamento di diversi dispositivi posti in aree diverse, (ad esempio i provider ISP).
Le reti internet cablate possono raggiungere tutte le abitazioni, la linea parte da una cabina centrale che viene poi smistata nelle nostre abitazioni.
Se prendiamo la fibra ottica, il suo collegamento parte direttamente dalla cabina più vicino all’abitazione, (di solito entro 300 metri), questo permette una velocità molto superiore rispetto ad una comune ADSL.
Prendiamo come esempio internet, è una gigantesca rete WAN dove da qualsiasi parte del mondo una persona può comunicare con un’altra anche a migliaia di chilometri di distanza.
In ogni parte del mondo internet viene gestito in modo differente, ogni singola infrastruttura però è collegata tra di loro così da permettere la comunicazione tra device o dispositivi anche lontanissimi.
Cosa sono i protocolli di rete?
Ci sono diversi protocolli di rete sicuri, ad esempio il PPPoE e PPPoA utilizzato per i servizi internet oppure HTTP/HTTPS per il World Wide Web.
Ogni device/dispositivo che è connesso ad Internet viene definito in gergo tecnico host, un dispositivo che può collegarsi ad internet tramite una rete informatica.
Come funziona la rete WAN
La rete WAN viene utilizzata soprattutto per scambiare i dati, se pensiamo ai servizi di messaggistica o ai sistemi di Cloud, parliamo di una connessione WAN Client-Server, il Client sono gli utenti (noi), che condividiamo ad esempio il file, il Server invece è quello che riceve in questo esempio i file non solo da noi stessi ma anche da altri migliaia se non milioni di utenti.
Per gestire tutto questo processo, ogni provider obbliga gli utilizzatori a creare il proprio account, (chiamato in gergo tecnico profilo utente).
Grazie proprio a questa gestione il server potrà suddividere gli utenti in base ai profili così da permettere ad ogni utente di accedere solo ai propri file, impedendo ad altri utenti (se non autorizzati), la modifica o l’eliminazione.
Differenze tra rete LAN e WAN
Praticamente la differenza tra rete LAN e rete WAN è che nel primo caso abbiamo a che fare con un unico host dove sono collegati i dispositivi, mentre nel secondo caso ci sono diversi host connessi in un’unica grande rete.
La decisione di implementare la LAN o la WAN dipende dalle esigenze e dai casi in questione, la LAN offre una portata limitata ad un’area ristretta rispetto alla WAN, infatti la WAN ha una copertura infinita.
Rete WAN
Rete LAN
Al prossimo articolo.
Giorgio Perego
IT Manager
Leggi anche:
- Ecco come vedere gli attacchi hacker in tempo reale
- Ecco cosa è successo alla banca Silvergate
- Waldo: un nuovo motore di ricerca da provare
- La nuova AI di Snapchat basata su ChatGPT
- Quora ha creato il proprio ChatBot
Ti è stato di aiuto questo articolo? Aiuta questo sito a mantenere le varie spese con una donazione a piacere cliccando su questo link. Grazie!
Seguici anche su Telegram cliccando su questo link per rimanere sempre aggiornato sugli ultimi articoli e le novità riguardanti il sito.
Se vuoi fare domande o parlare di tecnologia puoi entrare nel nostro gruppo Telegram cliccando su questo link.
© Tecnogalaxy.it - Vietato riprodurre il contenuto di questo articolo.
I PIÙ LETTI
ARTICOLI RECENTI