Cari lettori di Tecnogalaxy, oggi parleremo di una mail fake riportante mittente DHL che sta girando in questi giorni sul web, accompagnata da una campagna di Phishing. Abbiamo già parlato diverse volte di questa tecnica in articoli precedenti e abbiamo visto anche come difenderci.

Nell’era 2.0, quella di internet, le truffe avvengono online. Non solo navigando sui siti web, ma anche via posta elettronica: nonostante gli enormi progressi nel settore della sicurezza informatica, con la creazione di efficientissimi filtri antivirus e antispam per l’e-mail, i messaggi di posta elettronica fraudolenti possono sfuggire a questi controlli, creando anche danni non indifferenti ai malcapitati truffati.

È ad esempio il caso delle e-mail di phishing, che spesso possono provenire anche da una fonte fidata e inviate da indirizzi considerati “affidabili” e dunque non bloccati dai filtri appositi. Incappare in una truffa è semplicissimo, cascarci decisamente meno, ma è comunque necessario prestare molta attenzione e sapere come riconoscere le e-mail di phishing. (Vedere l’articolo ESEMPI DI ATTACCHI PHISHING E COME SCOVARLI)

Entriamo nel dettaglio andando a vedere e ad analizzare come inizia il phishing.

Analisi mail di Phishing DHL

Tutto parte da una e-mail ricevuta oggi sul mio indirizzo personale, contenente questa richiesta:

Apro la mail e come potete vedere viene chiesto di cliccare sul pulsante SELEZIONA QUI per il ritiro del pacco.

Una volta cliccato vengo portato su questa pagina dove mi viene proposto un  numero di Track della mia spedizione, controllo nel dettaglio l’URL (https://monogdo.com/) stranissimo 😊

Clicco comunque sul pulsante (Trova il tuo pacchetto)

Vengo reindirizzato ad un’altra pagina dove ci sono più informazioni per far abboccare la vittima.

L’URL come potete vedere è sempre lo stesso (https://monogdo.com/) stranissimo 😊

Ecco la nuova mail di phishing DHL

Clicco sul pulsante (PAGA LE SPESE DI SPEDIZIONE) e come potete vedere atterriamo su una pagina fake (URL diverso se controllate), dove ci viene chiesto di inserire le nostre info per poter pagare e ricevere il fantomatico pacco truffa.

Compilati i campi richiesti seleziono il pulsante Continua, vengo rimandato sulla pagina finale della truffa dove appare per magia una pagina dove mi viene chiesto di inserire i dati della mia carta di credito.

Conseguenze attacco phishing

Se avessi abboccato inserendo le informazioni richieste il cyber criminale avrebbe ricevuto i miei dati e il numero della carta di credito, la data di scadenza e il codice CVC/CVV.

Non immaginate quante persone che veramente attendono una spedizione dalla DHL ci cascano a questa truffa perdendo dei soldi e i propri dati che vengono poi utilizzati dai cyber criminali.

Fate sempre attenzione ad aprire e-mail se non siete sicuri al 100% della loro provenienza, fate sempre prima delle ricerche dettagliate.

Ti aspetto sul mio canale Youtube dove potrai trovare diversa documentazione

https://www.youtube.com/channel/UCiaypVH2IpMKxhuU5VI4nlQ

hacking

Come sempre fatene buon uso facendo dei test su vostri device / computer , farli su device/computer non vostri è illegale.

Al prossimo articolo 😊

N.B.: Non mi assumo nessuna responsabilità dell’uso che farete della guida, in quanto stilata per uso didattico e formativo.

Giorgio Perego

IT Manager

Leggi anche:

Ti è stato di aiuto questo articolo? Aiuta questo sito a mantenere le varie spese con una donazione a piacere cliccando su questo link. Grazie!

Seguici anche su Telegram cliccando su questo link per rimanere sempre aggiornato sugli ultimi articoli e le novità riguardanti il sito.

Se vuoi fare domande o parlare di tecnologia puoi entrare nel nostro gruppo Telegram cliccando su questo link.

© Tecnogalaxy.it - Vietato riprodurre il contenuto di questo articolo.