Cari lettori di Tecnogalaxy, oggi parleremo di password e nello specifico vedremo come renderle sicure visto che le utilizziamo tutti i giorni.

Quante volte ci saremo chiesti come faccio a rendere sicure le mie password?

Come ben sappiamo al giorno d’oggi avere una password sicura è l’abc per una corretta navigazione sui vari siti internet.

A tutti almeno una volta è capitato di creare una password che conteneva la nostra data di nascita, il nostro nome o quello dei propri cari, “queste password sono a rischio altissimo perché facilmente individuabili dai cyber criminali.”

Ovviamente l’utilizzo di password comuni o brevi, mette a rischio l’incolumità dei nostri dati facilitando il lavoro di cracking delle password ai cyber criminali.

In qualche articolo precedente abbiamo parlato che sul darkweb sono state pubblicate 225 milioni di password, (magari dentro quel numero ci sono anche le tue).

Proprio per questo motivo molti siti online mettono alcune regole che devono essere rispettate durante la creazione delle password, come ad esempio l’uso di maiuscole, minuscole, caratteri speciali, numeri etc…

Per creare password robuste ci vengono incontro fortunatamente siti specializzati proprio in questo.

Ma quali tecniche vengono utilizzate per rubare le password?

Lo sviluppo della tecnologia come sappiamo è in continuo miglioramento, i cyber criminali utilizzano tecniche sempre più avanzate per poter rubare dati e password degli utenti, vediamo le tecncihe più comuni:

Il Phishing

Abbiamo scritto diversi articoli su questa tecnica, che rimane anche se vecchia la più utilizzata, certo sono cambiate e migliorate le procedure ma la tecnica rimane la stessa.

Truffa molto comune sul web, sfrutta la mail, i messaggi via sms o via WhatsApp, le chiamate telefoniche, i cyber criminali cercheranno di ottenere i vostri dati fingendosi un sito o organizzazione ovviamente fake.

Brute force con password più diffuse

Come descritto prima, i cyber criminali faranno dei tentativi di login sul tuo account con una lista di password più diffuse, se usi password come il nome di battesimo, dei numeri come 0123456, ti consiglio di cambiarle immediatamente.

Una password per più account

Se ci pensi una volta che i cybercriminali sono riusciti ad entrare in un tuo account, e tu utilizzi la stessa password anche su altri siti, come avrai già capito non esiteranno a tentare quella combinazione per tutti i tuoi account presenti su internet. (stai già correndo a cambiare tutte le password 😊)

Usare informazioni personali trovate sui social

Un’altra tecnica utilizzata è quella di analizzare e sfruttare le informazioni che condividi sui social network, se sei appassionato di calcio magari la password che hai scelto è proprio il nome della tua squadra preferita 😊

Vediamo quale procedura utilizzare per creare password forti:

In primis controlla la lunghezza

Il risultato di tanti test è quello che una password per ritenersi forte deve essere composta da almeno 8 caratteri.

Password comuni

Nooo…..evita di usare password di uso comune, ad esempio il famoso 0123456 , ma anche il tuo nome o la tua data di nascita.

Caratteri speciali

Se poi aggiungiamo alla lunghezza, l’uso anche di caratteri speciali come &, %, $ la password con queste caratteristiche sarà molto difficile da indovinare.

Evita di utilizzare più volte gli stessi caratteri

Sempre grazie a test e analisi effettuati in questi anni, è diffuso creare password contenente gli stessi caratteri ripetuti più volte come ad esempio: 11223344.

Combinazioni inusuali di parole

Un’altra tecnica efficace da utilizzare è quella di usare una combinazioni di parole che apparentemente non hanno nessun senso o collegamento tra di loro, come ad esempio calciofinestramacchina

Se utilizzi queste regole “fondamentali” per creare una password sicura e forte, renderai la vita difficile ai cybercriminali.

Inoltre ricordati di cambiare la propria password con regolarità, in questo modo alzerai l’asticella sulla tua sicurezza.

Ti aspetto sul mio canale Youtube dove potrai trovare diversa documentazione: https://www.youtube.com/channel/UCiaypVH2IpMKxhuU5VI4nlQ

Come sempre fatene buon uso facendo dei test su vostri device / computer , farli su device/computer non vostri è illegale.

Al prossimo articolo 😊

N.B.: Non mi assumo nessuna responsabilità dell’uso che farete della guida, in quanto stilata per uso didattico e formativo.

Giorgio Perego

IT Manager

Leggi anche:

Ti è stato di aiuto questo articolo? Aiuta questo sito a mantenere le varie spese con una donazione a piacere cliccando su questo link. Grazie!

Seguici anche su Telegram cliccando su questo link per rimanere sempre aggiornato sugli ultimi articoli e le novità riguardanti il sito.

Se vuoi fare domande o parlare di tecnologia puoi entrare nel nostro gruppo Telegram cliccando su questo link.

© Tecnogalaxy.it - Vietato riprodurre il contenuto di questo articolo.