
Dark web: Tutto quello che c’è da sapere
Cari lettori di Tecnogalaxy, oggi riprenderemo l’argomento Dark Web, (abbiamo già parlato in Tecnogalaxy di Dark Web in articoli precedenti), andremo a vedere nel dettaglio di cosa si tratta, cosa è possibile trovare e come accederci.
Il Dark Web, o anche Darknet, è un termine generico per indicare un insieme di siti web presenti su una rete criptata con indirizzi IP nascosti, condizioni che offrono agli utenti una forte protezione dell’anonimato.
Cos’è il Dark Web nello specifico?
Il Dark Web è il lato oscuro di Internet, pensate che costituisce il 90% dell’intera rete di internet ed è la patria di hacker e cybersecurity.
Il Dark Web è un componente del diretto del Deep Web, dove vengono descritti la più ampia gamma di contenuti che non appare attraverso la normale attività di navigazione in Internet (chiamiamola giornaliera), perché per poterci accedere necessita di browser specifici come Tor.
Differenza tra Deep Web e Dark Web
La parte web trasparente è la parte conosciuta ed accessibile a tutti, indicizzabile e ricercabile dai maggiori motori di ricerca, dai siti e-commerce tradizionali o dai blog, o dai forum etc.. tradizionali.
Il Deep Web invece è costituito da tutte le pagine di Internet che i motori di ricerca non riescono ad indicizzare. Ovviamente non sempre si tratta di materiale illegale, visto che nel Deep possiamo facilmente trovare delle banche dati, cartelle cliniche, documenti legali, rapporti scientifici , estratti conti etc…
Infatti nel Deep Web possiamo trovano tutti i siti non raggiungibili dai motori di ricerca tradizionali, invece per navigare nel Dark Web dobbiamo scaricare degli appositi browser.
Capire la differenza tra Deep Web e Dark Web è importante, prendiamo ad esempio una persona che ha bisogno di rimuovere contenuti negativi dal web: (i link deindicizzati, non eliminati né modificati, vengono spostati nel deep web, questo significa che non vengono eliminati fisicamente, ma semplicemente non sono più presenti su Google ma sono accessibili solo da chi conosce l’url esatto.
Come accediamo al Dark Web?
Per accedere al Dark Web è necessario utilizzare Tor, una rete anonima che è capace di mascherare il reale indirizzo IP da cui ci connettiamo. Per utilizzare la rete Tor dobbiamo installare il browser, che è possibile scaricarlo gratuitamente dal sito ufficiale, poi ti basta seguire le istruzioni.
Invece per quanto riguarda invece l’accesso a dei particolari domini, per esempio i .Onion (cipolla), bisogna riuscire a farsi invitare da qualcuno.
Domini .Onion
I domini .onion sono quelli che costituiscono la rete Onion, tale domini hanno ovviamente dei tempi di transazione molto breve e per adesso non sono controllabili o sorvegliabili.
L’utilizzo di Onion consente di non far sapere con chi si comunica, e non di navigare in modalità totalmente anonima.
Per evitare di essere rintracciati al 100%, si potrebbe utilizzare un hotspot WiFi pubblico o la rete di un Internet Point ad esempio, che non richieda ovviamente il rilascio di alcun documento di identità, altrimenti capite voi.
Accedere sul Dark Web e navigare non è illegale, lo sono solo la maggior parte delle attività che vengono svolte all’interno.
Navigazione
La navigazione e il caricamento delle pagina risulta più lento rispetto alla normale navigazione, perchè questo protocollo di connessione fa rimbalzare i nostri dati da un server all’altro prima di arrivare a destinazione così da essere meno tracciabili.
Avvertenze
Oltre ad usare Tor, conviene utilizzare prima una VPN, per sicurezza coprire la videocamera del proprio computer, e disattivare il microfono, non comunicare mai e poi mai i propri dati personali.
Cosa si trova?
Si trova, si vende, si compra di tutto specialmente servizi/beni non legali, come ad esempio droga, denaro, armi…
Nel Dark Web ovviamente non troviamo solo un grande mercato nero. Il dark web viene utilizzato anche come scambio etico, pensate ai confronti politici all’interno di paesi con regime dittatoriale….Vengono organizzate delle biblioteche per scambiare libri vietati dal regime.
Essendo ovviamente così potente, è anche utilizzata da organizzazioni criminali mafiose o da organizzazioni terroristiche.
Metodi di pagamento e truffe
In questo mondo le truffe sono ovviamente come potete ben immaginare all’ordine del giorno. Migliaia di criminali informatici sono pronti ad incassare soldi per poi sparire.
La modalità di pagamento non avviene tramite carte di credito o conti in banca. Sul Dark Web si utilizza la moneta virtuale Bitcoin, LiteCoin, Ethereum che non tengono traccia di alcun tipo di movimento.
Quali motori di ricerca utilizzare?
I migliori siti .onion da poter utilizzare sono:
- The Hidden Wiki: aiuta a trovare pagine e strumenti interessanti;
- DuckDuckGo: è un motore di ricerca che raccoglie i siti .onion;
- ProtonMail: un servizio di posta elettronica che ti garantisce l’anonimato totale;
- Sci-Hub: è un database per accedere gratuitamente a milioni di articoli e saggi scientifici;
- ProPublica: è una piattaforma contenente articoli di vasta gamma di argomenti, politica, finanza e ambiente;
- Secure Drop: una piattaforma non tracciata; Viene utilizzata da informatori e attivisti, i quali possono inviare informazioni ai mezzi di comunicazione;
- Torch Search Engine: è il motore di ricerca più vecchio per la rete Tor, ha accesso al più grande database di siti .onion disponibile;
Logica collegamenti:
Come sempre fatene buon uso facendo dei test su vostri device / computer , farli su device/computer non vostri è illegale.
Al prossimo articolo.
N.B.: Non mi assumo nessuna responsabilità dell’uso che farete della guida, in quanto stilata per uso didattico e formativo.
Giorgio Perego
IT Manager
Leggi anche:
- Come Navigare Sicuri
- I vantaggi in termini di sicurezza derivanti dall’utilizzo delle VDR nelle transazioni immobiliari
- Cos’è il cashback: caratteristiche, utilità, settori
- Wire ha appena ricevuto un finanziamento di 30 milioni
- Woolsocks: Regali di Natale GRATIS
Ti è stato di aiuto questo articolo? Aiuta questo sito a mantenere le varie spese con una donazione a piacere cliccando su questo link. Grazie!
Seguici anche su Telegram cliccando su questo link per rimanere sempre aggiornato sugli ultimi articoli e le novità riguardanti il sito.
Se vuoi fare domande o parlare di tecnologia puoi entrare nel nostro gruppo Telegram cliccando su questo link.
© Tecnogalaxy.it - Vietato riprodurre il contenuto di questo articolo.
I PIÙ LETTI
ARTICOLI RECENTI