
Cybertruck: tempistiche
Buongiorno cari lettori di Tecnogalaxy, oggi parleremo delle tempistiche del famoso Cybertruck ideato da Elon Musk sotto il brand Tesla.
Elon Musk ha confermato ed ha elaborato la tempistica, che è stata ritardata rispetto a quanto detto in precedenza, sul Cybertruck, il prossimo pick-up totalmente elettrico di Tesla. È stato posticipato purtroppo alla fine del 2022/inizio 2023.
Tempi di consegna del Tesla Cybertruck
Ci sono molti occhi puntati sulla tempistica di consegna del Cybertruck. Non solo per la popolarità del pickup elettrico, ma anche per l’attuale corsa a portare i pickup elettrici in Europa in grande quantità, anche se lo stabilimento che stanno costruendo in Germania dovrebbe diminuire l’importazione dei mezzi, così da diminuire i costi. Ma una volta considerato potenziale il primato sul mercato, il Cybertruck è ora in ritardo.
Quando Tesla ha presentato il Cybertruck nel 2019, Tesla ha affermato che il pick-up elettrico sarebbe arrivato sul mercato entro la fine del 2021. Nell’ultimo anno, con l’avvicinarsi della data di x, sono arrivati innumerevoli segnali negativi sul ritardo della produzione del Cybertruck.
Prima di tutto, Tesla ha completato solo di recente la progettazione ingegneristica del pick-up elettrico.
Il CEO, Elon Musk, ha anche avvertito che Tesla avrà alcune sfide da affrontare per portare il Cybertruck in produzione a causa di caratteristiche come il design dell’esoscheletro in acciaio, che richiede processi di produzione completamente nuovi e complicati. Nonostante queste preoccupazioni e la tempistica del “fine del 2021” si avvicina, Tesla è apparsa reticente nel confermare che la produzione è stata ritardata. Durante il rilascio dei risultati finanziari del secondo trimestre del 2021 il mese scorso, Tesla ha mantenuto la stessa tempistica e ha specificato solo che la produzione di Cybertruck sarebbe iniziata alla Gigafactory Texas dopo la Model Y:
“Stiamo anche facendo progressi nell’industrializzazione di Cybertruck, che è attualmente prevista per la produzione di Austin successiva al Model Y. “La produzione del model Y dovrebbe iniziare alla Gigafactory Texas entro la fine dell’anno, quindi non elimina la possibilità che la produzione di Cybertruck possa iniziare quest’anno. Tuttavia, poche settimane dopo, Tesla ha confermato che il Cybertruck è stato posticipato al 2022. Difatti nella pagina dell’ordine, Tesla ha aggiornato le note a piè di pagina per confermare che il configuratore sarà disponibile quando “la produzione si avvicina cioè nel. 2022”.
Elon Musk fornisce un aggiornamento sulla timeline di Tesla Cybertruck
La domanda più gettonata adesso è stata quando nel 2022 (e se) Tesla potrà iniziare le consegne. Come riportato in precedenza oggi, Elon Musk ha tenuto una chiamata a livello aziendale con i dipendenti di Tesla. Ha fornito un aggiornamento sull’imminente nuova auto elettrica Tesla da soli 25 mila euro e ha commentato che Tesla deve affrontare una pazza ondata di consegne di fine trimestre. Secondo fonti sulla chiamata che hanno parlato con Electrek, il CEO ha anche fornito un aggiornamento sui piani di produzione di Tesla per il Cybertruck.
Musk ha confermato che Tesla, che non prevede di avviare la produzione di Cybertruck fino alla fine del 2022. Inoltre, il CEO ha notato che c’è così tanta nuova tecnologia nel pick-up elettrico che l’aumento della produzione sarà molto difficile. Non si aspetta che la produzione in volume venga raggiunta fino alla fine del 2023. Ma Musk non poteva lasciarlo con una nota negativa di un ritardo e ha comunque colto l’occasione per pubblicizzare il prossimo Cybertruck: “Sarà un progetto speciale. Come un problema tecnico in Matrix. Come se Neo avesse una macchina”. Dovremo solo aspettare ancora un po’ per questo particolare problema tecnico in Matrix.
Questo è tutto sul Cybertruck di Elon Musk, quindi ci vedremo ad un prossimo articolo, sperando che sia l’annuncio del pick-up.
Leggi anche:
- Top 10 annunci avvenuti durante il WWDC
- Le 4 migliori app mobili per scommesse: caratteristiche, costi e utilizzo su iOS e Android
- Come riparare file video corrotti
- Come risparmiare sulla partita iva nel 2023
- ChatGPT potrebbe diventare senziente?
Ti è stato di aiuto questo articolo? Aiuta questo sito a mantenere le varie spese con una donazione a piacere cliccando su questo link. Grazie!
Seguici anche su Telegram cliccando su questo link per rimanere sempre aggiornato sugli ultimi articoli e le novità riguardanti il sito.
Se vuoi fare domande o parlare di tecnologia puoi entrare nel nostro gruppo Telegram cliccando su questo link.
© Tecnogalaxy.it - Vietato riprodurre il contenuto di questo articolo.
I PIÙ LETTI
ARTICOLI RECENTI