Buongiorno cari lettori di Tecnogalaxy. Da quando a dicembre è uscito Cyberpunk 2077, il nuovo titolo della CD Project Red, non si fa altro che parlare di quanto sia stato un flop totale. Ma è stato veramente così? Andiamo ad analizzare correttamente quanto si vede in gioco al momento.

Ma di cosa parliamo?

Stiamo parlando di Cyberpunk 2077, noto gioco uscito a metà dicembre, sviluppato dalla CDPR (CD Project Red), nota casa produttrice per il titolo di “The Witcher 3“, che non è stato esente di critiche alla data dell’uscita ma niente di paragonabile a quanto sta succedendo ora.

Ci troviamo a Night City, una città in un futuro distopico, dove la tecnologia si mischia all’antichità (altresì definito come genere cyberpunk). Ci troviamo nei panni di “V”, ma saremo noi a dover scegliere la storia.

Cyberpunk 2077: com'è veramente il gioco?
La locandina di Cyberpunk 2077 con V in primo piano.

Da quando è uscito, le critiche al gioco sono state talmente pesanti da costringere l’azienda ad aprire un dipartimento soltanto per le richieste di rimborso. Ciò ha portato una perdita di soldi considerevole, senza contare la class-action che è stata indetta contro l’azienda produttrice per dichiarazione del falso. Ma andiamo a vedere i vari aspetti del gioco.

P.S: Questo articolo è solamente un punto di vista soggettivo. Nonostante abbia Cyberpunk 2077, non sono stato in grado di reperire ancora immagini dal gioco, ma sono in grado di dare un parere corretto.

Gameplay

Pensavate davvero che saremmo partiti dalla grafica? Beh, no, ve la lascio a fine articolo.

Il gioco risulta giocabile. Tuttavia a volte ci sono ritardi sul caricamento della mappa (che sicuramente dipendono dall’hardware di utilizzo), ma la cosa più frustrante è che talvolta i waypoint non vengono presi, e non si sbloccano alcune piccole azioni che fanno progredire nella missione. Avendo provato la prima missione soltanto della prima dei 3 filoni di storia, non posso dire ancora molto, ma è migliorabile.

Posso dire che l’esperienza di gioco, nonostante sia appena uscito, è già apprezzabile da una persona che non era eccessivamente attratto da un titolo del genere (ma a €30 chi se lo perde?).

Ottimizzazione

Argomento spinoso il seguente. I pareri sull’ottimizzazione, dall’uscita del gioco, sono stati molto variabili. Alcuni sostenevano ad esempio che su RTX 3090Ti ci fossero drop di frame anche del 30% (direi che considerata la scheda grafica sono troppi), ed il tutto abbinato ad una frequenza di tale cosa molto alta.

Con una RX590 si gioca a grafica “Alta” senza incorrere in troppe problematiche o drop di frame. Magari ci possono essere problemi di caricamento alla mappa, ma è sicuramente combinato al fatto che è stato utilizzato un disco rigido invece di una SSD NVMe. Ciononostante, trovo che il gioco sia correttamente ottimizzato, almeno per questa specifica fascia di schede marcate AMD.

Non posso confermare la mal ottimizzazione per schede grafiche di fascia alta/extreme, ma sicuramente su piattaforme come Reddit si trovano intere discussioni a riguardo, con tanto di video e addirittura cospirazioni (incredibile, già).

Cyberpunk 2077: com'è veramente il gioco?
Immagine presente anche sul sito web ufficiale di Cyberpunk 2077.

Grafica

Passiamo all’argomento più dibattuto e controverso del gioco, ossia la grafica. Sebbene venga molto criticata è veramente così penosa come la si pensa? In realtà no, le problematiche maggiori sono dovute ai numerosi bug riscontrabili durante il gioco, che verranno però risolti nelle prossime patch di fix.

Il sistema combinato delle luci, la ricreazione nei minimi dettagli dell’ambientazione e la “vivacitàdella città, rendono il gioco godibile comunque nel modo migliore. Anche in questo caso, il problema è stata l’eccitazione che si è creata quando è stato annunciato il gioco, poiché la CD Project Red ha sempre fatto pressione sulla grafica Next-Gen che però non ha soddisfatto le aspettative (anche perché quella attuale non viene considerata ancora grafica next-gen nemmeno dagli sviluppatori del gioco.

La CDPR ha addirittura creato una roadmap e una FAQ sul loro sito per “tranquillizzare” i giocatori che hanno fame di informazioni. C’è stato anche un video di scuse, reperibile qui. Sembra dunque che la situazione avrà un’ulteriore evoluzione, e vedremo se in meglio o peggio (anche se personalmente credo che peggio di così ci sia soltanto la cessazione delle attività da parte dell’azienda).

La roadmap pubblicata sul sito di Cyberpunk 2077.

Trailer E3 2018

Da qualche giorno circolano voci sul fatto che il trailer dell’E3 2018 sia stato manipolato per rendere il gioco praticamente realistico, cosa che in realtà non è, almeno al momento (nella roadmap di prima si vede che il “next-gen” è pianificato per il 2022). Cosa ne pensate a riguardo?

Cyberpunk 2077: com'è veramente il gioco?

Giusto per terminare in bellezza, la foto sopra ritrae perfettamente il gioco di luci e riflessi che Cyberpunk offre. Magari non è da considerarsi il lavoro di una tripla A viste le premesse fatte dalla CDPR, ma rimane un titolo che a €40 vale la pena giocare, se interessati.

Ricordate di entrare sul gruppo Telegram per parlare con altri appassionati di tecnologia, e di entrare nel canale così da non perdervi futuri articoli.

Leggi anche:

Ti è stato di aiuto questo articolo? Aiuta questo sito a mantenere le varie spese con una donazione a piacere cliccando su questo link. Grazie!

Seguici anche su Telegram cliccando su questo link per rimanere sempre aggiornato sugli ultimi articoli e le novità riguardanti il sito.

Se vuoi fare domande o parlare di tecnologia puoi entrare nel nostro gruppo Telegram cliccando su questo link.

© Tecnogalaxy.it - Vietato riprodurre il contenuto di questo articolo.