
Creare una Live USB per Kali Linux
Cari lettori di Tecnogalaxy, oggi vedremo come creare una Live USB per Kali Linux, in questo modo potremmo usare il nostro caro amico Kali Linux in qualsiasi momento, senza avere dietro il proprio computer.
Per creare una live USB per Kali Linux ci serviranno questi requisiti:
- Usb almeno da 4 GB;
- Ram minimo 1GB, consigliato 2 GB o superiore;
- Scaricare Rufus da QUI;
- Scaricare Kali Linux da QUI;
Procedura
- Inserire la chiave USB;
- Avviare Rufus.exe;
- Selezionare la chiave usb da scrivere (ATTENZIONE, causa la perdita di ogni dato contenuto);
- Selezionare “Schema partizione MBR per BIOS o UEFI”;
5. Scegliere il file system per la formattazione (consiglio il predefinito);
6. Scegliere la dimensione dei cluster (consiglio predefinito);
7. Spuntare le 3 caselle e scegliere l’immagine ISO di Kali linux scaricata in precedenza;
Avviate e attendiamo il termine dell’installazione su chiavetta USB.
Perfetto, la nostra Live USB è pronta all’uso, il nostro bios no per poterla leggere!
Impostiamo il nostro bios per far leggere la nostra penna USB seguendo questi passaggi:
- Click su Start;
- Click su riavvia tenendo premuto Shift;
- Risoluzione dei problemi;
- Opzioni Avanzate;
- Impostazione firmware UEFI;
- Riavvia;
Dopo qualche secondo vi apparirà una schermata simile:
Impostare Secure boot su Disabled.
Spostiamoci nella scheda Boot e individuiamo la chiave USB nella lista e spostate con l’utilizzo di +/- altrimenti f5/f6 il dispositivo in cima alla lista.
Andiamo su Exit e salviamo.
Al riavvio ci comparirà il boot di avvio della vostra Live!
Da qui in poi potremmo scegliere se avviare la nostra macchina:
- In live (Non potremo personalizzare il nostro sistema ne salvare i file);
- In live con la possibilità di salvare i file;
- Modalità forense;
Preparare la partizione per la modalità persistente
Questa modalità ci dà la possibilità di personalizzare il nostro sistema e di salvare i dati.
Cosa ci serve?
- Dopo aver creato la nostra penna USB live, scarichiamo su windows il programma: MiniTool Partition Wizard;
- Inseriamo la nostra penna USB;
- Eseguiamo il programma appena installato e facciamo click destro sulla rappresentazione grafica della nostra USB;
- Selezioniamo: Move/resize;
- Modifichiamo la partizione esistente per lasciare spazio alla nuova partizione di persistenza;
- Clicchiamo sullo spazio non allocato e clicchiamo su create in modo da creare una partizione con le seguenti caratteristiche:
- Partition Label: persistence
- Create As: Primary
- File System: Ext4

- Clicchiamo su OK in modo da scrivere su disco le nostre modifiche.
Impostazioni e configurazione in Kali Linux
Avviato Kali, scriviamo il comando:
fdisk -l
Darà come output la lista dei dischi attualmente collegati al pc.
- Dopo aver individuato la partizione precedentemente creata (supponiamo sia sdc2) ricordiamola e scriviamo al terminale:
mkdir -p /mnt/my_usb
Creiamo la directory per il montaggio della nostra partizione.
mount /dev/sdc2 /mnt/my_usb
Montiamo la nostra partizione.
echo "/ union" > /mnt/my_usb/persistence.conf
Aggiungiamo il file per poter avviare la nostra partizione persistente.
umount /dev/sdc2 && init 6
Smontiamo la partizione e riavviamo.
Se sarà andato tutto bene, la nostra live persistente è ora pronta all’uso.
Buon divertimento e al prossimo articolo!
N.B.: Non mi assumo nessuna responsabilità dell’uso che farete della guida, in quanto stilata per uso didattico e formativo.
Giorgio Perego
IT Manager
Leggi anche:
- Come Navigare Sicuri
- I vantaggi in termini di sicurezza derivanti dall’utilizzo delle VDR nelle transazioni immobiliari
- Cos’è il cashback: caratteristiche, utilità, settori
- Wire ha appena ricevuto un finanziamento di 30 milioni
- Woolsocks: Regali di Natale GRATIS
Ti è stato di aiuto questo articolo? Aiuta questo sito a mantenere le varie spese con una donazione a piacere cliccando su questo link. Grazie!
Seguici anche su Telegram cliccando su questo link per rimanere sempre aggiornato sugli ultimi articoli e le novità riguardanti il sito.
Se vuoi fare domande o parlare di tecnologia puoi entrare nel nostro gruppo Telegram cliccando su questo link.
© Tecnogalaxy.it - Vietato riprodurre il contenuto di questo articolo.
I PIÙ LETTI
ARTICOLI RECENTI