Cari lettori di Tecnogalaxy, oggi parleremo di una tecnica chiamata sniffing, andremo a vedere di cosa si tratta e di quanto può essere pericolosa se utilizzata per scopi malevoli (diventa un reato informatico). Ovviamente vedremo anche le tecniche per riconoscerlo e vedremo come difendersi da questo attacco.

Con sniffing in informatica e nelle telecomunicazioni si definisce l’attività di intercettazione passiva dei dati che transitano in una rete telematica: può essere svolta sia per scopi legittimi sia per scopi illeciti contro la sicurezza informatica. Gli sniffer si presentano in varie forme, ne esistono di varie tipologie:

  • Packet sniffer
  • Wi-Fi sniffer
  • Network sniffer
  • IP sniffer.

Tutti questi tipi di sniffer hanno una cosa in comune però: uno sniffer è un tipo di software che registra tutto il traffico in entrata e in uscita da un computer connesso in rete.

Come potete già immaginare se questa tecnica viene utilizzata senza consenso e a scopi malevoli, chi la effettua può intercettare tutti i dati che passano sulla rete controllata.

Uno sniffer è un software comunemente utilizzato per monitorare e analizzare il traffico di rete, al fine di rilevare problemi e mantenere il sistema efficiente.

Come descritto in precedenza, gli sniffer possono essere utilizzati anche per scopi illegali registrando tutto ciò che incontrano in rete inclusi i nomi utente e le password non criptate, possono essere sfruttati dai cyber criminali per accedere a qualsiasi account.

Gli sniffer possono essere installati su qualsiasi computer che sia connesso a una rete locale da analizzare.

Generalmente gli sniffer utilizzati per scopi illegali dai cyber criminali, vengono utilizzati per rubare dati, spiare le attività di rete e raccogliere informazioni sugli utenti.

L’obiettivo finale del loro utilizzo è quello di ottenere password e informazioni sui conti correnti da utilizzare in siti bancari e di shopping.

Vengono posizionati spesso in luoghi che offrono connessioni WI-Fi non sicure, ad esempio caffetterie, hotel, aeroporti etc….

Lo sniffer viene utilizzato anche per impersonare altri dispositivi sulla rete, (in gergo tecnico viene definito attacco di spoofing), al fine di impadronirsi di informazioni sensibili.

Come possiamo proteggerci dallo sniffing?

Installare un buon software antivirus che impedisce l’ingresso di malware nel sistema e inoltre può rilevare tutto quello che non dove essere presente in un computer, come nel nostro caso uno sniffer.

Posso consigliare AVG AntiVirus Free oppure Sophos che ti offrono tutta la protezione necessaria e ti aiutano a rimuovere e prevenire i malware.

Reti Wi-Fi pubbliche: evita se puoi tutte le reti Wi-Fi aperte, come quelle disponibili in aeroporti, nei bar, negli Hotel etc…

Ingegneria sociale: quante volte abbiamo parlato di Ingegneria sociale, i cyber criminali usano metodi come email di phishing che contengono siti web fake, e che cercano di indurre le vittime a scaricare inconsapevolmente sniffer.

Protocolli non sicuri: cerca di verificare quando navighi sul web, che i siti abbiamo un protocollo HTTPS. Guarda la barra degli indirizzi per un sito Web, noterai che indica HTTP o HTTPS, quello sicuro è il protocollo HTTPS.

VPN: utilizza VPN,  una rete privata virtuale cripta la connessione e nasconde tutti i dati inviati dal computer attraverso Internet, abbiamo già parlato di VPN in qualche articolo precedente.

Ti aspetto sul mio canale Youtube dove potrai trovare diversa documentazione

Come sempre fatene buon uso facendo dei test su vostri device / computer , farli su device/computer non vostri è illegale.

Al prossimo articolo 😊

N.B.: Non mi assumo nessuna responsabilità dell’uso che farete della guida, in quanto stilata per uso didattico e formativo.

Giorgio Perego

IT Manager

Leggi anche:

Ti è stato di aiuto questo articolo? Aiuta questo sito a mantenere le varie spese con una donazione a piacere cliccando su questo link. Grazie!

Seguici anche su Telegram cliccando su questo link per rimanere sempre aggiornato sugli ultimi articoli e le novità riguardanti il sito.

Se vuoi fare domande o parlare di tecnologia puoi entrare nel nostro gruppo Telegram cliccando su questo link.

© Tecnogalaxy.it - Vietato riprodurre il contenuto di questo articolo.