
Cos’è il Surface Web , il Deep Web e il Dark Web
Cari lettori di Tecnogalaxy, oggi parleremo di Surface Web, Deep Web e Dark Web, andremo a vedere nel dettaglio come funzionano e cosa possiamo trovare.
In questo peirodo sentiamo spesso parlare (anche in TV) di Dark Web, di quello che si può trovare, di quanto può essereb pericoloso etc…ti sei mai chiesto cos’è e come funziona tutto questo mondo?
Se non sai come funziona nel dettaglio allora questo articolo ti servirà sicuramente. Entriamo nel dettaglio e immergiamoci nel Web.
Surface Web
Il Surface Web (letteralmente rete di superficie o web di superficie), non è altro che l’Internet che abitualmente conosciamo e utilizziamo tutti i giorni, sia per lavoro che per scopi privati.
Internet è più complesso di come lo immaginiamo, è composto da diversi livelli di rete a seconda dell’accessibilità o meno dei dati e delle informazioni contenute nelle varie pagine web.
Se dobbiao immaginare graficamente la struttura di Internet possiamo rappresentarla come un iceberg.
Questo perché un iceberg è spesso di grandi dimensioni è imponente e appare come un’enorme nave galleggiante sull’oceano. A differenza di una imbarcazione però un iceberg nasconde un volume molto grande (se non di maggiori dimensioni) anche sotto la superficie dell’acqua.
Come nella vita reale anche nel mondo virtuale esistono sfere pubbliche e sfere private, ci sono informazioni accessibili a tutti, pagine web facilmente rintracciabili e siti completamente navigabili, contenuti indicizzabili con priorità stabilite relative alle loro apparizioni dagli stessi browser web.
Tutta questa parte è il Surface Web , comprende tutto ciò che è visibile a chiunque.
I bot di ricerca si muovono tra i contenuti visibili e cercano di scovare proprio quell’elemento che l’utente in fase di ricerca, gli ha chiesto.
Tutte le persone che hanno una pagina web l’interess eprincipale quello di essere visibile al maggior numero di persone possibile.
Ovviamente Internet è fatto anche di aree private, pensiamo alle aree riservate degli innumerevoli account che attiviamo tutti i giorno, o all’area riservata del nstro conto bancario, tutte informazioni riservate e private che non vogliamo che l’intera community del web veda e raggiunga così facilmente.
I bot di ricerca non hanno il permesso di accedere a queste aree che quindi non sono raggiungibili e non sono visibili ai normali visitatori del web, tutti questi dati sono parte del web profondo, il Deep Web.
Come abbiamo visto non sempre quando si parla di deep web si tratta di attività illecite ma si fa riferimento a tutte quelle informazioni che non sono pubblicamente accessibili.
Passiamo adesso al il DarkWeb, quando parliamo di dark web dobbiamo citare le darknet, una vera e propria rete parallela a quella di Internet.
Prendiamo come esempio una città, fatta di luoghi pubblici e aperti a tutti, luoghi privati nei quali per entrare ci serve un’autorizzazione o un biglietto.
Ci sono poi quei luoghi in cui è meglio non andare perché bui e frequentati dalla malavita o perché sono piazze di pericolosi scambi illeciti.
Ecco questi luoghi possono essere privati e segreti oppure conosciuti, i cittadini sanno che esistono e sanno dove sono ma semplicemente evitano di frequentarli per evitare guai.
Il Dark Web è la stessa cosa, molti sanno che esiste ma spesso non è così semplice entrarci e i più cercano di stargli alla larga per evitare guai e problemi di ogni tipo.
Quando è nato il DarkWeb?
Nel 1999 nasce un progetto da Ian Clarke studente statunitense dell’università di Edimburgo, Clarke realizzò una piattaforma Internet libera, (Freenet) che aveva alla base due priorità importanti:
- L’ anonimato
- La libera pubblicazione di ogni tipo di contenuto.
La rete del Dark Web è costituita da nodi invisibili che utilizzano protocolli criptati e non standard per trasferire i dati. Le pagine come spiegato in precedenza non sono accessibili ai bot delle ricerche tradizionali né tantomeno si riescono a raggiungere attraverso i classici link pubblici.
Le darknet sono il territorio preferito dai criminali, vengono utilizzate per la compravendita di droga e di armi, per attività di estorsioni e per la vendita di oggetti rubati ma anche per dissidenti politici o da attivisti, o anche da collaboratori di giornali che non vogliono essere scoperti.
Torniamo un attimo al mondo del surface web, quello conosciuto da tutti e che frequentiamo ogni giorno per lavoro o per scopi privati.
Quando avviamo un browser (come ad esempio Google Crome), ed effettuiamo una ricerca tecnicamente stiamo componendo una query.p Stiamo chiedendo al bot che si occpupa delle riceche (detto anche Spider), di fare una ricerca tra le pagine indicizzate che contengono i termini o il termine che abbiamo scritto nell’apposito campo.
La searching engine analizza titoli e contenuti delle pagine, (testi, immagini, video) alla ricerca del termine o del valore che gli abbiamo indicato.
In base alla corrispondenza su quanto gli abbiamo richiesto, il bot addetto ci restituisce una serie di risultati.
Il criterio utilizzato da Google o da qualunque altro motore di ricerca stabilisce l’ordine con cui far apparire i risultati grazie a degli algoritmi (segretissimi e che vengono aggiornati continuamente).
L’ intelligenza artificiale interviene e cerca di comprendere sempre di più quali siano le ricerche degli utenti per restituire loro risultati sempre più attinenti. Il risultato della nostra ricerca cambierà ovviamente a seconda del motore di ricerca e della tecnologia
Il Surface Web è pericoloso?
Quando passeggiamo in un parco pubblico in pieno giorno, possiamo andare incontro a dei pericoli, anche nel web di superficie, che non è nato per scopi illeciti e che è accessibile a tutti possiamo trovare attività pericolose.
Se facciamo un paragone con la vita di tutti i giorni, quando attraversiamo una strada guardimao a destra e poia a sinistra, se attraversiamo un campo facciamo attenzione a dove mettiamo i piedi, non diamo corda agli sconosciuti e cerchiamo di evitare le zone che ci sembrano malfrequentate.
La stessa attenzione dobbiamo applicarla durante la navigazione di tutti i giorni anche nel surface web.
Possiamo avvalerci di poche e semplici regole da seguire per mantenere l’attenzione quando navighiamo su Internet:
- Controllare l’affidabilità dei siti web che frequentiamo.
- Facciamo attenzione alle chat, se non conosciamo chi c’è dall’altra parte dello schermo o se non ne siamo sicuri, non riveliamo i nostri dati o informazioni sensibili.
- Attenzione a ciò che scarichiamo o a quello che condividiamo.
- Controlla cosa clicchi, non tutto è quello che sembra, prima di cliccare su quel pulsante tanto invitante, chiediti se la pagina che stai navigando è affidabile.
Cadere nella trappola di malware o phishing è un attimo, bisogna sempre tenere alta l’asticella dell’attenzione, ci sono siti che sembrano reali al 100% e invece sono fike.
Come si accede al Dark Web?
A differenza di quanto succede nel caso del Deep Web, al Dark Web si accede solo tramite specifici software che consentono agli utenti la navigazione anonima, cioè di proteggere tanto la propria identità quanto la privacy in termini di siti cronologia delle pagine visitate.
Se digitiamo un qualunque dominio .onion nella barra degli indirizzi di un normale browser (come ad esempio Google Chrome o Safari), il sito corrispondente non risulterà raggiungibile.
Il software più conosciuto e utilizzato per accedere al Dark Web è Tor, si presenta come un browser scaricabile gratuitamente, utilizzabile anche per la navigazione sui siti di tutti i giorni tutelando la nostra riservatezza.
La maggior parte degli utenti utilizzano Tor (si contano tre milioni di download), tra le persone che lo usano ci sono molti attivisti o giornalisti che vivono o lavorano in paesi sotto regimi autoritari , in questo modo possomo aggirare filtri e censure.
Tempo fa la Turchia aveva bloccato Youtube e Twitter, utilizzando però Tor era comunque possibile accedere ad entrambi.
Come avviene la navigazione?
Una volta aperto il browser Tor basta immette l’indirizzo nell’apposita casella di testo, gli indirizzi dei siti hanno l’estensione .onion , inoltre cambiano molto spesso e non è detto che il giorno dopo lo stesso sito ci sarà.
Ci sono anche dei motori di ricerca specifici per trovare contenuti come Onion.City (che può essere aperto anche da un browser normale); Onion.to, Not Evil, Onion Web Search e Torch.
Cosa possiamo trovare nel Dark Web?
Il dark web può essere imamginato ad un grande suk in cui si può trovare di tutto, persino la versione .onion dei siti di notizie e persino di Facebook, molte delle pagine sono gestite da amanti delle criptovalute.
Intutto questo mondo sono presenti anche i mercati illegali, somigliano a dei forum e funzionano a grandi linee come eBay con venditori che accumulano dei punteggi basati sui feedback degli utenti.
Qual è la proporzione tra lecito ed illecito?
Nell’anno 2016 due ricercatrici di Terbium Labs, hanno selezionato a caso 400 url .onion e poi le hanno suddivise in base a scopo e contenuti.
Facendo questa suddivisione hanno scoperto che circa la metà di questi siti era legale, mentre tra le url contenenti materiale illegale, la parte restante invece aveva a che fare con il commercio di droga, con quello di farmaci, e siti di frodi e operazioni di hacking !!!
La Polizia Postale e il Dark Web
Un capitolo molto grave sul Dark Web è dedicato alla pedopornografia, purtroppo si trovano anche video pornografici con bambini e adolescenti vittime ignare.
Nel 2014 (Sleeping dogs) la prima indagine condotta su Tor dalla Polizia Postale, ha portato all’arresto di professionisti, operai, impiegati di banca, di età compresa tra i 24 e i 63 anni, alcuni sposati, alcuni con figli.
Perché il Dark Web è ritenuto pericoloso?
I pericoli sono connessi alla presenza di malware che fortunatamante vengono riconosciuti dai moderni antivirus.
Un altro pericolo riguarda il monitoraggio delle forze dell’ordine, che potrebbe scambiare una semplice visita nei siti del dark web per qualcosa di differente.
Molti dei servizi e dei prodotti acquistabili nel Dark Web sono delle vere e proprie truffe.
La famosa parabola di Silk Road
Silk Road (letteralmente Via della Seta, da cui trae ispirazione) era un sito di commercio elettronico
del Dark Web, uno dei siti di e-commerce illegali più noti della Rete, raggiungibile esclusivamente tramite Tor.
Un negozio online in cui era possibile comprare droga, armi reali e cibernetiche, persino documenti falsi, farmaci, narcotici etc… diviso comodamente in categorie.
Silk Road è stata fondata nel 2011 e chiusa nel 2013 dall’Fbi, il suo creatore di nome Ross Ulbricht nel 2014 è stato condannato all’ergastolo.
Sarebbe lui la persona reale dietro lo pseudonimo di (Dread Pirate Roberts), il noto guardiano della “via”, dal mantello verde, che si nascondeva usando il nome del personaggio immaginario del romanzo pubblicato da William Goldman nel 1973.
Ross Ulbricht un passato da Eagle scout, ragazzo sensibile con in tasca una laurea da ingegnere, (questo è il profilo del pirata del web), dallo spirito libertario che ha creato la Via della Seta come un esperimento economico.
Nel prossimo articolo sul Dark Web andremo a vedere i 20 migliori siti onion presenti sul Dark Web.
Come sempre fatene buon uso facendo dei test su vostri device / computer , farli su device/computer non vostri è illegale.
Al prossimo articolo 😊
Non dimenticarti di iscriverti al mio canale Youtube.
N.B.: Non mi assumo nessuna responsabilità dell’uso che farete della guida, in quanto stilata per uso didattico e formativo.
Giorgio Perego
IT Manager
Leggi anche:
- Come Navigare Sicuri
- I vantaggi in termini di sicurezza derivanti dall’utilizzo delle VDR nelle transazioni immobiliari
- Cos’è il cashback: caratteristiche, utilità, settori
- Wire ha appena ricevuto un finanziamento di 30 milioni
- Woolsocks: Regali di Natale GRATIS
Ti è stato di aiuto questo articolo? Aiuta questo sito a mantenere le varie spese con una donazione a piacere cliccando su questo link. Grazie!
Seguici anche su Telegram cliccando su questo link per rimanere sempre aggiornato sugli ultimi articoli e le novità riguardanti il sito.
Se vuoi fare domande o parlare di tecnologia puoi entrare nel nostro gruppo Telegram cliccando su questo link.
© Tecnogalaxy.it - Vietato riprodurre il contenuto di questo articolo.
I PIÙ LETTI
ARTICOLI RECENTI