
Cos’è il Metaverso?
Cari lettori di Tecnogalaxy, oggi parleremo di un nuovo mondo virtuale, già da qualche anno sentiamo parlare di Metaverso ma cos’è e come funziona?
Questo nuovo mondo è un insieme di spazi virtuali che sono attraversati da degli avatar (un passo molto avanti rispetto alla realtà virtuale) è considerato dagli esperti il futuro di Internet.
Il termine Metaverso è stato inventato da “Neal Stephenson nel libro Snow Crash 1992 “ ed è uno spazio descritto dall’autore come una realtà virtuale condivisa tramite il mondo di Internet.
In questo mondo si viene rappresentati in tre dimensioni attraverso il proprio Avatar, la differenza che c’è in questo mondo tra le classi sociali è rappresentata dalla risoluzione e dalla costruzione del proprio avatar, con la possibilità di accesso a luoghi esclusivi.
Nell’universo virtuale del Metaverso possiamo trovare gran parte delle attività che facciamo quotidianamente come ad esempio:
riunioni, pranzi, film, allenamenti, giochi, concerti ovviamente tutto in versione 3D e la cosa strabiliante alla portata di tutti con un semplice click e una suite di strumenti fondamentali per vivere in pieno questa nuova esperienza, inoltre potremo riunirci con gli amici, fare del surf, andare a teatro, a concerti ed esplorare paesaggi fantastici sconosciuti tutto questo senza spostarsi da casa.
Alla fine di cosa è fatto il Metaverso?
È tutto sviluppato nel digitale e la sua materia è fatta dai dati, dalle informazioni e la sua struttura è spazio-temporale, “la stessa dell’universo fisico attuale”.
La struttura è composta da larghezza, lunghezza, profondità e tempo, il famoso cyberspazio, un universo creato e alimentato dalle reti globali di comunicazione di tutto il mondo.
Tutto bello ma come si accede al metaverso?
Se vi ricordate il proprietario di Facebook , Zuckerberg ha parlato del progetto Metaverso nel corso della convention Facebook Connect nell’anno 2021.
Durante la convention ha presentato “Horizon Home” come una specie di porta di accesso a questo nuovo mondo. E’ la nuova home della piattaforma virtuale di Oculus, il quale permette la personalizzazione di questo spazio dove è possibile invitare gli avatar dei propri amici.
Il Metaverso è frutto di molteplici elementi tecnologici come : video, realtà virtuale e realtà aumentata, in questo nuovo mondo gli utenti accedono con visori 3d vivendo delle esperienze virtuali, con possibilità di creare degli avatar realistici, creare oggetti o proprietà virtuali, incontrare altri utenti….
L’accesso al Metaverso è accessibile a chiunque è interessato, infatti per accedere non sono richieste competenze informatiche speciali, servono solo strumenti come:
- un computer o uno smartphone
- una connessione ad internet ovviamente per poter interagire con il mondo del web
- un account su una delle piattaforme di questo mondo virtuale
- per rendere questa esperienza al 100% possiamo utilizzare dei visori di realtà aumentata
Quali sono le Piattaforme più famose?
Stanno emergendo tantissimi mondi digitali che si rivolgono ai consumatori , dove è ossibile accedere tramite browser, tramite un’ app o device per la realtà virtuale come specificato prima.
Di seguito vi faccio un elenco delle principali piattaforme per entrare nel Metaverso:
Decentraland è un mondo della realtà virtuale creato da Ethereum, dove in questo mondo virtuale gli utenti una volta essersi iscritti possono creare edifici virtuali, parchi, case, e addirittura far pagare agli altri utenti la visita.
Sandbox è diventato popolare da quando ha annunciato la sua partneship con Meta, i suoi avatar hanno uno stile visivo a blocchi simile a quello di Minecraft.
Stageverse è una piattaforma virtuale nuova, aveva debuttato al concerto dei Muse e consente agli utenti di assistere appunto a concerti attraverso filmati 3D a 360° con effetti speciali. Possiamo accedere a Stageverse attraverso il device e l’app Oculus.
Il coinvolgimento dei brand
In questo nuovo mondo alcune aziende sono già presenti in vari settori, come ad esempio il Fashion, Brand di lusso come Dolce & Gabbana , Gucci , LV e Etro, o catene come H&M, Benetton, Zara non hanno perso l’occasione di aprire i loro flagship store nei Metaverse Fashion District creando per gli utenti delle vere e proprie esperienze immersive.
Food&Beverage
Alcuni marchi del settore del Food&Beverage hanno già consolidato a tutti gli effetti la loro presenza nel Metaverso, mentre altri stanno iniziando a compiere i primi passi lanciando progetti sperimentali per coinvolgere e divertire, creare etichette di NFT, creare contenuti digitali unici e di qualità.
Formazione e istruzione
Comunità di pratiche, laboratori, simulatori. Il Metaverso è il luogo ideale dove vivere esperienze dal forte impatto emotivo, ma anche educativo. Dal Team Building al medicale, dalle scuole di vela alle aule universitarie, il virtuale permette di avere esperienze memorabili come, e a volte più del reale.
Arte, Teatro, Architettura e Design
Il Metaverso stesso è opera dei creativi. La fortuna dei mondi virtuali è l’adesione dei creativi alla piattaforma, e così facendo, contribuendo alla costruzione di cose, ambienti, oggetti che renderanno vivibile il Metaverso. Senza dubbio le attività virtual native sono essenzialmente creative.
La città virtuale, geolocalizzazione
La città virtuale e la città reale, la mappa e il territorio si possono sovrapporre sino a combaciare, oppure, al contrario, diventare una estensione dell’altra. La geolocalizzazione e la combinazione di reale e virtuale con o tra gli ambiti più promettenti.
Ufficio virtuale e Smart Working
L’evoluzione delle tecnologie dell’identità ha permesso di gestire il lavoro Agile, fare call conference da qualsiasi parte del mondo, sono tutte tecnologie e soluzioni di comunicazione che conosciamo bene e che trovano nella virtualità la sintesi più efficace.
Anshe Chung è stata la prima immobiliarista virtuale in Second Life dove ha capitalizzare milioni di dollari nell’intermediazione e nell’arbitraggio di terreni virtuali.
Ti aspetto sul mio canale Youtube dove potrai trovare diversa documentazione
Come sempre fatene buon uso facendo dei test su vostri device / computer , farli su device/computer non vostri è illegale.
Al prossimo articolo 😊
N.B.: Non mi assumo nessuna responsabilità dell’uso che farete della guida, in quanto stilata per uso didattico e formativo.
Giorgio Perego
IT Manager
Leggi anche:
- Ecco Vision Pro: il visore di Apple
- Top 10 annunci avvenuti durante il WWDC
- Le 4 migliori app mobili per scommesse: caratteristiche, costi e utilizzo su iOS e Android
- Come riparare file video corrotti
- Come risparmiare sulla partita iva nel 2023
Ti è stato di aiuto questo articolo? Aiuta questo sito a mantenere le varie spese con una donazione a piacere cliccando su questo link. Grazie!
Seguici anche su Telegram cliccando su questo link per rimanere sempre aggiornato sugli ultimi articoli e le novità riguardanti il sito.
Se vuoi fare domande o parlare di tecnologia puoi entrare nel nostro gruppo Telegram cliccando su questo link.
© Tecnogalaxy.it - Vietato riprodurre il contenuto di questo articolo.
I PIÙ LETTI
ARTICOLI RECENTI