
Cos’è e come funziona un server?
Cari lettori di Tecnogalaxy, oggi giorno sentiamo parlare spesso di server, server virtuali, server in cloud etc…. Ma ti sei mai chiesto cosa sono e qual è il suo utilizzo?
In questo articolo andremo a vedere “in maniera non tecnica”, come funzionano e quanto sono importanti.
In informatica, il termine “server” (servitore in inglese) ha un doppio significato:
- quello di computer che mette a disposizione delle risorse in una rete.
- quello di programma usato in un computer.
Esistono due diverse definizioni di server, la prima:
Definizione Server “inteso come hardware”: un server in qualità di hardware è una rete di computer collegata ad una macchina fisica dove, oltre al sistema operativo, sono in funzione uno o più dispositivi software.
Una denominazione alternativa per un server inteso come hardware è “host” , di fatto ogni computer con un dispositivo software può essere utilizzato come host.
Definizione Server “inteso come software”: un server in qualità di software è un programma che offre un servizio specifico e che può essere richiesto localmente o all’interno di una rete da altri programmi, chiamati client “i computer 😉”.
Il tipo di dispositivo software determina quale servizio viene utilizzato e la comunicazione si basa sul modello client-server, “durante lo scambio di dati si applicano i protocolli di trasferimento specifici per un servizio”.
Quali tipi di server esistono?
I tipi di server più comuni sono:
Web server: il compito principale di questo tipi di server è quello di salvare i siti, elaborarli e consegnarli ai client come browser o crawler.
La comunicazione tra server e client avviene tramite un protocollo chiamato HTTP (Hypertext Transfer Protocol) o tramite la sua variante crittografata ormai utilizzata su tutti i siti chiamata HTTPS. (quella non il lucchettino).
Generalmente vengono trasmessi i documenti in formato HTML e i relativi elementi come le immagini, i fogli di stile o gli script.
File server: un file server serve è come se fosse un luogo di memorizzazione dei file, che diventano accessibili per i diversi client in una rete specifica con le relative autorizzazioni ovviamente.
Se l’accesso a questo server avviene tramite Internet, i protocolli utilizzati per il trasferimento sono:
- FTP (File Transfer Protocol)
- SFTP (Secure File Transfer Protocol)
- FTPS (FTP over SSL)
- SCP (Secure Copy).
Nelle reti locali (LAN) si sono invece affermati i protocolli SMB (Server Message Block) e NFS (Network File System).
Mail server: un mail server è più complesso perché è composto da più moduli software che collaborano tra di loro per ricevere, inviare ed inoltrare le e-mail.
Il protocollo utilizzato in questo caso è il Simple Mail Transfer Protocol (il famoso SMTP).
Per recuperare le mail si deve accedere al mail server ed utilizzare un client di posta elettronica,(Outlook etc…) , che recupera i messaggi dal server e li mette a disposizione nella casella di posta elettronica.
Il protocollo utilizzato in questo caso è l’ IMAP (Internet Message Access Protocol) o il POP (Post Office Protocol).
Database server: con questa tipologia di server si indica un programma per il computer che consente l’accesso da uno o più sistemi di database ad altri programmi presenti nella rete.
I più diffusi e utilizzati sono:
- Oracle
- Microsoft SQL Server
- PostgreSQL
- DB2.
Game server: è un server configurato specificatamente per giochi multiutente online, i game server gestiscono i dati del gioco online e consentono un’interazione sincrona con il mondo virtuale.
Proxy server: il proxy server ha la funzione di interfaccia di comunicazione in una rete in qualità di intermediario.
Il proxy server accoglie le richieste provenienti dalla rete e le inoltra tramite un proprio indirizzo IP, vengono anche utilizzati per filtrare la comunicazione e controllare la banda larga e permette un anonimato completo, visto che l’indirizzo IP del client si nasconde dietro quello del proxy.
DNS server: Il DNS o i NS vengono utilizzati per la risoluzione del nome di dominio in una rete, infatti per il World Wide Web i DNS server sono importantissimi perché i nomi host “come ad esempio www.pippo.com”, vengono convertiti nel rispettivo indirizzo IP.
Ti aspetto sul mio canale Youtube dove potrai trovare diversa documentazione
https://www.youtube.com/channel/UCiaypVH2IpMKxhuU5VI4nlQ
Come sempre fatene buon uso facendo dei test su vostri device / computer , farli su device/computer non vostri è illegale.
Al prossimo articolo 😊
N.B.: Non mi assumo nessuna responsabilità dell’uso che farete della guida, in quanto stilata per uso didattico e formativo.
Giorgio Perego
IT Manager
Ti è stato di aiuto questo articolo? Aiuta questo sito a mantenere le varie spese con una donazione a piacere cliccando su questo link. Grazie!
Seguici anche su Telegram cliccando su questo link per rimanere sempre aggiornato sugli ultimi articoli e le novità riguardanti il sito.
Se vuoi fare domande o parlare di tecnologia puoi entrare nel nostro gruppo Telegram cliccando su questo link.
© Tecnogalaxy.it - Vietato riprodurre il contenuto di questo articolo.
I PIÙ LETTI
ARTICOLI RECENTI