Cari lettori di Tecnogalaxy, avrete sentito parlare diverse volte di DNS, ma vi siete mai chiesti cos’è, come funziona e perché è utilizzato? Oggi andremo a vedere nel dettaglio il suo funzionamento e l’importanza di questo servizio.

Domain Name System, in informatica e telecomunicazioni indica un sistema utilizzato per assegnare nomi ai nodi della rete.

Il DNS (Domain Name System) traduce un nome di dominio in un numero IP (detta risoluzione diretta) e viceversa da un numero IP ad un nome di dominio (detta risoluzione inversa).

Un esempio semplice che utilizziamo tutti i giorni è quando aprite il vostro browser e digitate l’indirizzo di google, www.google.com questo indirizzo corrisponde ad un indirizzo IP.

Ogni sito corrisponde ad un IP e come potete immaginare sarebbe impensabile per un umano ricordare gli indirizzi IP rispetto ad un nome,  è proprio qui che il DNS ci viene in aiuto risolvendo il nome del sito in un indirizzo IP.

I computer non capiscono i nomi perchè usano i numeri, ogni computer collegato in rete ha un indirizzo IP come sappiamo, che è un insieme di numeri, o un insieme di numeri e lettere nel caso dei nuovi indirizzi IPv6.

Noi umani invece non andiamo (in genere) molto bene coi numeri, se dobbiamo memorizzare delle stringhe come queste ad esempio:

143.4.136.456

2001:0dc8:85°2:0000:0000:8a2e:0370:7334

Se ci pensate la stessa cosa succede con i numeri di telefono, per questo motivo esistono gli elenchi telefonici, Nome-Cognome e numero di tel.

Il DNS, Domain Name System, non è altro che un elenco telefonico, quando inserisci il nome di un dominio internet nel tuo browser il nome del dominio viene convertito in un indirizzo IP in modo da poter contattare il server e mostrare il contenuto della pagina web che vuoi visitare.

Quali sono le varie tipologie di record DNS

Esistono diversi tipi di record DNS e ad ognuno possono corrispondere diversi tipi di informazioni.

I principali sono:

Record A – Indica la corrispondenza tra un nome ed uno (o più) indirizzi IP (per la precisione indirizzi IPv4, ovvero la versione attualmente in uso).

Record MX – (Mail eXchange) indica a quali server debba essere inviata la posta elettronica per un certo dominio.

Record CNAME – Sono usati per creare un alias, ovvero per fare in modo che lo stesso calcolatore sia noto con più nomi. Uno degli utilizzi di questo tipo di record consiste nell’attribuire ad un host che offre più servizi un nome per ciascun servizio. In questo modo, i servizi possono poi essere spostati su altri host senza dover riconfigurare i client, ma modificando solo il DNS.

Record PTR – Il DNS viene utilizzato anche per realizzare la risoluzione inversa, ovvero per far corrispondere ad un indirizzo IP il corrispondente nome di dominio. Per questo si usano i record di tipo “PTR” (e una apposita zona dello spazio dei nomi in-addr.arpa).

Record AAAA – È come il Record A ma lavora con l’IPv6 e restituisce un indirizzo IPv6.

Record SRV – Identificano il server per un determinato servizio all’interno di un dominio. Possono essere considerati una generalizzazione dei record MX.

Record TXT – Associano campi di testo arbitrari ad un dominio. Questi campi possono contenere una descrizione informativa oppure essere utilizzati per realizzare servizi.

Vi sono anche tipi di record “di servizio”, necessari al funzionamento del database distribuito:

Record NS – Utilizzato per indicare quali siano i server DNS autorevoli per un certo dominio, ovvero per delegarne la gestione.

Record SOA – (Start of Authority) usato per la gestione delle zone DNS.

Prendiamo come esempio la Registrazione o il Trasferimento di un Dominio, appena vengono inseriti dei nuovi IP e modificati i DNS, inizia la procedura di Propagazione dei DNS, un periodo che dura circa dalle 2 alle 12 ore durante la quale il proprio sito potrebbe non essere visualizzato correttamente e risultare irraggiungibile.

Come facciamo a verificare la Propagazione DNS?

Possiamo verificare la corretta propagazione dei DNS del proprio sito e controllare eventualmente se ci sono dei malfunzionanti, tramite alcuni Tools reperibili Online.

ViewDNS.Info (https://viewdns.info/propagation/) uno dei migliori e il più facile da usare per la Propagazione Dns. Basta accedere al sito Web, inserire il nome del dominio e lui cercherà lo stato della propagazione DNS in 19 server, mostrando il risultato dell’IP del server da cui ha ottenuto risultato.

HOST-Tracker.com (https://www.host-tracker.com/it/) offre il monitoraggio da molti nodi diffusi in tutto ilmondo. Per controllare se il sito è attivo e accessibile basta controllare l’ip del server e se non è lo stesso IP del vostro server, allora non è completamente propagato.

IntoDNS.com (https://intodns.com/) è sicuramente il più usato, anche qui basta digitare il proprio nome a dominio per eseguire il test e verranno evidenziati eventuali problemi trovati.

WhatsmyDNS.net (https://www.whatsmydns.net/) consente di eseguire una ricerca DNS per verificare l’indirizzo IP i nomi degli host e le altre informazioni DNS contro una selezione di name server a caso in tutto il mondo, utile per verificare lo stato attuale della propagazione dei DNS dopo aver modificato le zone domini.

DNSqueries.com (https://www.dnsqueries.com/it/) offre molti Tools Diagnostici, tra cui Check DNS Dominio.

Un altro portale online con diversi tool è ping.eu, reperibile al seguente link (https://ping.eu/)

Ti aspetto sul mio canale Youtube dove potrai trovare diversa documentazione

https://www.youtube.com/channel/UCiaypVH2IpMKxhuU5VI4nlQ

hacking

Come sempre fatene buon uso facendo dei test su vostri device / computer , farli su device/computer non vostri è illegale.

Al prossimo articolo 😊

N.B.: Non mi assumo nessuna responsabilità dell’uso che farete della guida, in quanto stilata per uso didattico e formativo.

Giorgio Perego

IT Manager

Leggi anche:

Ti è stato di aiuto questo articolo? Aiuta questo sito a mantenere le varie spese con una donazione a piacere cliccando su questo link. Grazie!

Seguici anche su Telegram cliccando su questo link per rimanere sempre aggiornato sugli ultimi articoli e le novità riguardanti il sito.

Se vuoi fare domande o parlare di tecnologia puoi entrare nel nostro gruppo Telegram cliccando su questo link.

© Tecnogalaxy.it - Vietato riprodurre il contenuto di questo articolo.