
Cosa sono gli eSports?
Gli eSports, letteralmente Electronic Sports, sono classificati come una serie di eventi dove è presente la caratteristica tecnologica e l’online, quindi competizioni visibili a livello mondiale trasmesse via streaming tramite Twitch o YouTube. Non sono molto conosciuti in Italia, è vero, ma il giro che c’è attorno sta aumentando di anno in anno, portando la quantità di competizioni ad aumentare vertiginosamente.
Le competizioni più importanti
Faccio qualche esempio di competizione, magari qualcuno potrebbe averla già sentita:
- ESL One;
- Intel Extreme Masters;
- DreamLeague;
- DreamHack (Counter Strike, Dota II, Starcraft II…);
Ce ne sono molte altre, e sono di vario tipo. Sono tutte organizzate mediamente bene, e con un budget che ogni volta si aggira intorno a qualche milione di euro, più il premio che viene dato a fine torneo, che parte dai $50.000 a $1.000.000 (come successo durante le “Internationals 2019”, che hanno pure avuto l’onore di essere citate al TG5 per il suo montepremi, il più alto mai offerto).
Se ne sono svolti pochi in Italia, e quando si svolgono, sono solo per eventi importanti come il Games Week di Milano, oppure qualche fiera importante (ho avuto l’onore di assistere alle ESL a Milano al Games Week 2019, davvero bello, cambia molto rispetto al vedere tutto su Twitch).
Nonostante siano poco conosciute, queste competizioni attraggono migliaia e migliaia di persone, infatti alcune di queste (League of Legends ad esempio), attirano stadi interi per assistere ai match. Incredibile vero?
Personalmente trovo avvincenti le competizioni di Counter Strike e Dota II, peccato non facciano commentary in Italiano.
Sponsor degli eSports
Parliamo anche degli sponsor. Pochi sanno che la Vodafone, la Intel, la Logitech e altre marche di tecnologia sponsorizzano questi tipi di eventi, poiché sanno che avranno un ritorno economico incredibile, basti solo pensare al fatto che tutti i PC utilizzati sono assemblati da uno degli sponsor (solitamente la marca del processore, dunque Intel o AMD).
Inoltre, i PC che vengono utilizzati per queste competizioni alla fine vengono messi in vendita come una specie di “edizione speciale”, con la possibile aggiunta, da parte dell’utente, di una personalizzazione, per far levitare il prezzo ancora un po’ prima di concludere l’affare.
Gli eSports saranno gli sport del futuro, semplicemente sotto una forma diversa. Fino a qualche anno fa non era riconosciuto come tale solo per il fatto che non era un lavoro, ma questa è una cosa assurda.
Coloro che giocano le Major (i tornei più grossi come quelli sopra descritti), si allenano ogni giorno per mantenere le loro caratteristiche al massimo e migliorare, oltre al fatto che anche loro si devono spostare di paese in paese e devono sudare come tutti. Sono sotto tensione, ci sono soldi in palio e hanno davanti un pubblico, dunque è uno sport a tutti gli effetti.
Se ti interessa rimanere aggiornato sugli eSports puoi unirti al canale Telegram Esports News Italia. In questo canale sono costantemente pubblicate news riguardo il mondo degli eSports.
Leggi anche:
- Come Navigare Sicuri
- I vantaggi in termini di sicurezza derivanti dall’utilizzo delle VDR nelle transazioni immobiliari
- Cos’è il cashback: caratteristiche, utilità, settori
- Wire ha appena ricevuto un finanziamento di 30 milioni
- Woolsocks: Regali di Natale GRATIS
Ti è stato di aiuto questo articolo? Aiuta questo sito a mantenere le varie spese con una donazione a piacere cliccando su questo link. Grazie!
Seguici anche su Telegram cliccando su questo link per rimanere sempre aggiornato sugli ultimi articoli e le novità riguardanti il sito.
Se vuoi fare domande o parlare di tecnologia puoi entrare nel nostro gruppo Telegram cliccando su questo link.
© Tecnogalaxy.it - Vietato riprodurre il contenuto di questo articolo.
I PIÙ LETTI
ARTICOLI RECENTI