
Come scegliere la Scheda Madre
Oggi andremo a vedere come scegliere la scheda madre, oggetto molte volte trascurato ma, alla fine dei conti, è colei che ci permette di far comunicare i vari componenti tra loro.
Scegliere la Scheda Madre
Iniziamo con il dire che le schede madri sono principalmente suddivise per Intel e per AMD, ciò che lo determina è:
Socket e Chipset
- Il Socket è fondamentalmente l’alloggiamento dove andiamo ad inserire la CPU.
- Il Chipset è invece creato da Intel o AMD ed è colui che praticamente smista le informazioni tra le varie componenti.
Altro elemento fondamentale che determina anche l’acquisto della scheda madre è la:
Dimensione
I più diffusi, cioè quelli che troveremo facilmente per l’acquisto sono fondamentalmente 4:
- mini-ITX: è il formato più piccolo che è adatto per sistemi molto piccoli e compatti, le dimensioni sono infatti 17×17 centimetri.
Però schede madri di questo formato hanno solo 1 porta pci-e 16x viste le dimensioni ridotte.
- Micro-ATX: Uno dei formati più diffusi negli ultimi anni e che ha fatto l’esordio negli anni 90.
Si conferma tale viste le sue dimensioni abbastanza ridotte ma senza rinunciare a nulla, trovando ben 3 pci-e a 4x e 1 a 16x.
- ATX: Formato che insieme al micro-ATX è il più diffuso, infatti permette un’ottima possibilità di espansione grazie al numero elevato di porte pci-e che troviamo.
Ovviamente sono quelle preferite quasi da tutti visto che da la possibilità ai consumatori di installare quasi tutto ciò che si vuole.
- E-ATX: è la scheda madre con le dimensione più generose che troviamo, infatti è difficile anche trovare case adatti per loro vista la grandezza.
Ultimo ma non per importanza è l’utilizzo della scheda madre, se si vuole tenere la CPU a frequenza stock o per:
Overclock
Infatti non tutte le schede madri possono effettuare overclock della CPU.
Ciò che lo determina è ancora una volta il Chipset, infatti possiamo trovarne di vari tipi sia per Intel che per AMD il che li rendono ottimizzati per i vari usi.
Solitamente però i chipset hanno una lettera nella sigla che ci fa capire se sono da Overclock o meno.
Per Intel possiamo intuirlo grazie alla Z che precede il numero “Esempio Z370”
Per AMD invece Possiamo intuirlo dalla B per overclock meno pesanti e dalla X per overclock più consistenti.
Naturalmente ci sono features che per ogni utente possono essere fondamentali nell’acquisto come le porte di I/O ma questi sono i campi principali da seguire per acquistare una scheda madre.
Leggi anche il nostro articolo su “Migliori CPU per ogni utilizzo“.
Ti è stato di aiuto questo articolo? Aiuta questo sito a mantenere le varie spese con una donazione a piacere cliccando su questo link. Grazie!
Seguici anche su Telegram cliccando su questo link per rimanere sempre aggiornato sugli ultimi articoli e le novità riguardanti il sito.
Se vuoi fare domande o parlare di tecnologia puoi entrare nel nostro gruppo Telegram cliccando su questo link.
© Tecnogalaxy.it - Vietato riprodurre il contenuto di questo articolo.
I PIÙ LETTI
ARTICOLI RECENTI