
Come scaricare e installare Ubuntu su PC gratis
Hai scelto tra le distribuzioni Linux e hai deciso di scaricare Ubuntu ma non sai scome fare? Allora questa è la guida che fa per te! Andremo a vedere come scaricare e installare Ubuntu gratuitamente. Vedremo anche come installare Ubuntu in dual boot, cioè accostato ad un altro sistema operativo come Windows o un’altra distribuzione di Linux. Vedremo inoltre come installare Ubuntu su macchina virtuale cioè senza installare il sistema effettivamente sul disco.
Ubuntu è tra le distribuzioni Linux più utilizzate grazie alla sua semplicità di utilizzo grazie alla versione GUI (Graphical User Interface) che permette di utilizzare il sistema con un interfaccia grafica molto semplice e inuitiva.
Dopo aver fatto questa piccola presentazione di Ubuntu andiamo a vedere come scaricarlo e poi installarlo sui nostri PC.
Scaricare Ubuntu
Per scaricare Ubuntu basta recarti nella sezione download nel sito ufficiale del Sistema Operativo.
Nella pagina del Download ci viene chiesto quale versione scaricare e per quale utilizzo. Infatti ci viene chiesto se scaricare la versione Desktop o Server. Se non sai le differenze tra le due versioni te le spiego subito.
La versione Desktop è dotata di un interfaccia grafica e di alcuni software preinstallati come LibreOffice e Firefox che permettono di utilizzare il sistema operativo fin da subito per svolgere le operazioni quotidiane ma con un sistema molto leggero e personalizzabile.
La versione Server invece è completamente a riga di comando quindi senza la solita interfaccia grafica con cui siamo ormai abituati sui sistemi moderni. Questa versione viene usata appunto sui server dove una volta installati i vari servizi non si necessita di accederci. Questo rende il sistema molto più leggero e quindi più veloce e reattivo, cosa molto importante per un server. La cosa più interessante è che al momento dell’installazione il sistema è sprovvisto dei vari servizi (come LAMP, DHCP, FTP ecc) e quindi dovremmo installare noi soltanto quelli che ci interessano. Questo rendere il sistema ancora più performante in quanto contiene soltanto ciò che realmente ci serve.
Dopo aver visto velocemente le differenze tra la versione Desktop e quella Server possiamo passare al download.
Il sito di Ubuntu ci presenta una spunta per il download tramite torrent. Questo può essere utile per chi ha connessioni lente e instabili in modo tale che il download non venga interrotto e debba ricominciare da capo.
Dopo aver completato il download ci troveremo un file .ISO.
Ora dobbiamo passare all’installazione. Possiamo installarlo in due modi. O installiamo Ubuntu sull’hard disk o in macchina virtuale. Di seguito trovi i procedimenti per entrambe le modalità.
Installare Ubuntu su PC
Per installare ubuntu dobbiamo rendere avviabile il dispositivo di installazione. Per fare ciò dobbiamo usare un software gratuito chiamato Rufus scaricabile dal sito ufficiale.
Creazione supporto di installazione
Dopo aver scaricato Rufus aprilo e inserisci il supporto di installazione che vuoi utilizzare (vanno bene chiavetta USB, scheda SD o DVD) per installare Ubuntu.
ATTENZIONE! Il supporto verrà formattato durante il processo quindi assicurati che sopra non ci siano file importanti.
Su Rufus alla voce Dispositivo/unità seleziona il supporto di installazione inserito.
Alla voce Selezione boot clicca su SELEZIONA e seleziona il file ISO di Ubuntu scaricato poco fa.
Ora devi cliccare su AVVIA per avviare il processo di creazione del dispositivo avviabile. Conferma eventuali richieste.
Il processo durerà circa 5 minuti. Al termine del processo estrai il dispositvo di installazione e inseriscilo nel PC in cui vuoi installare Ubuntu (se vuoi installarlo in un PC diverso da quello in uso).
Se vuoi installare Ubuntu in dual boot con un altro sistema operativo puoi seguire questa nostra guida per creare una partizione. Potrai anche crearla dopo durante l’installazione ma potresti trovare qualche difficoltà in più.
Ora passiamo all’installazione di Ubuntu.
Installazione Ubuntu
Per avviare l’installazione di Ubuntu bisogna impostare il dispositivo di installazione scelto come primario nell’ordine di boot del BIOS. Per entrare nel BIOS puoi leggere questa nostra guida.
Una volta entrato nelle impostazioni del BIOS trova la voce relativa al boot e sposta all’inizio della lista il tuo dispositivo di installazione. Solitamente si fa usando i tasti F5 o F6 ma nei sistemi più moderni può essere fatto utilizzando il mouse.
Dopo aver impostato il dispositivo di installazione come primario salva le nuove impostazioni e riavvia il PC.
Verrà avviato il tuo dispositivo di installazione e comincerà la procedura guidata di installazione di Ubuntu.
Ora la strada è tutta in discesa. Infatti per la versione Desktop il sistema ti guiderà per tutta la configurazione iniziale. Dovrai selezionare la tua lingua, il tuo tipo di tastiera, il tuo fuso orario, i tuoi dati di accesso ecc.
Quando arriverai alla selezione del disco di installazione dovrai scegliere se formattare l’intero disco e installare Ubuntu oppure creare una partizione per installare Ubuntu e quindi utilizzare il sistema in dual boot con un altro sistema operativo. Se trovi difficoltà a creare una partizione utilizzando il tool di Ubuntu puoi utilizzare questa nostra guida per creare una partizione.
Per la versione Server i passaggi sono leggermente diversi ma se stai installando questa versione sei sicuramente a conoscenza dei vari parametri da settare.
Al termine dell’installazione rimuovi il supporto di installazione e riavvia il PC. Entra di nuovo nel BIOS e imposta di nuovo come primario il tuo Hard Disk.
Ora puoi goderti finalmente Ubuntu sul tuo PC.
Installare Ubuntu in virtuale
Per installare Ubuntu in virtuale utilizzeremo un programma gratuito prodotto da Oracle chiamato VirtualBox scaricabile dal sito ufficiale.
Non tutti i PC possono supportare una macchina virtuale. Infatti bisogna controllare nel BIOS se è possibile attivare la virtualizzazione. Se questa voce è disponibile nel BIOS abilitala. Se non è disponibile prova ugualmente ad eseguire la guida ma non ti assicuro che possa funzionare sul tuo PC.
Dopo aver scaricato Virtualbox, aprilo e clicca su Nuovo.
Inserisci il nome che vuoi dare alla macchina virtuale e scegli il tipo Linux e la versione a 64 bit o 32 bit se il tuo computer è molto datato ed è quindi a 32 bit.
Non c’è bisogno di selezionare molta memoria o spazio su disco per eseguire Ubuntu. Ma più memoria RAM si sceglie e meglio andrà il sistema. Ovviamente non assegnare più della metà della memoria RAM totale del tuo PC.
- Seleziona Crea un disco rigido ora;
- Scegli VDI;
- Seleziona Allocato dinamicamente per fare in modo che lo spazio dedicato alla tua macchina aumenti in base all’impiego sulla macchina virtuale.
- Scegli lo spazio di cui pensi di cui avete bisogno;
Quando la macchina sarà creata Virtualbox tornerà alla schermata principale. Ora avviano la macchina virtuale dirà che bisogna selezionare il file ISO. Clicca quindi sull’icona della cartella nella finestra appena aperta e seleziona il file ISO di Ubuntu scaricato in precedenza. Dopo averlo selezionato clicca su Avvia.
Partirà la procedura di installazione guidata molto semplice da seguire. Dovrai selezionare la tua lingua, il tuo fuso orario ecc. Al termine della configurazione ti troverai il desktop di Ubuntu completamente funzionante.
Conclusione
Come hai visto installare Ubuntu su PC, in dual boot e in virtuale non è per niente difficile e con le giuste procedure può essere effettuato in pochi minuti.
Leggi anche:
- Cos’è il SubReddit r\Place
- L’IA sta cambiando il nostro mondo
- Il Phishing Wireless
- Consigli per far crescere l’eCommerce attraverso le strategie digitali
- Meta ha creato uno strumento che permette di analizzare le foto
Ti è stato di aiuto questo articolo? Aiuta questo sito a mantenere le varie spese con una donazione a piacere cliccando su questo link. Grazie!
Seguici anche su Telegram cliccando su questo link per rimanere sempre aggiornato sugli ultimi articoli e le novità riguardanti il sito.
Se vuoi fare domande o parlare di tecnologia puoi entrare nel nostro gruppo Telegram cliccando su questo link.
© Tecnogalaxy.it - Vietato riprodurre il contenuto di questo articolo.
I PIÙ LETTI
ARTICOLI RECENTI