Vuoi riorganizzare da capo la tua rete locale (LAN) ma non sai come farlo in maniera ottimale? Questa allora è la guida che fa per te. Andremo infatti a vedere come realizzare una rete LAN in modo ottimale.

Visto che c’è molto da dire mettiamoci subito all’opera!

Realizzare una rete LAN

Il primo passo da compiere è creare uno schema grafico della nostra rete in modo che avremo sempre una panoramica generale della rete davanti ai nostri occhi. Soprattutto se si tratta di una rete complessa con molto dispositivi. Dobbiamo prendere in considerazione tutti i dispositivi che ci farebbe comodo di avere collegati in rete come PC, Stampanti, eventuali server locali, NAS, Raspberry. SmartTV ecc.

Andiamo quindi a disporre graficamente su un foglio tutti i nostri dispositivi da collegare.

Per una simulazione molto realistica della rete puoi usare uno strumento molto avanzato per professionisti chiamato Cisco Packet Tracer.

Dopo aver fatto una bozza grafica della tua rete passa alla cablatura dei tuoi dispositivi fisici. Se hai vari dispositivi da cablare munisciti di un buon Switch di rete come quelli Cisco o Netgear.

Per cablare i vari dispositivi puoi usare dei cavi ethernet da cat5e in su (cat 6 e 7) per poter avere una buona resa del collegamento. Possibilmente utilizza cavi schermati per evitare eventuali interferenze.

Dopo aver cablato tutto ciò collega il tuo switch al router principale. Puoi utilizzare anche il router che ti è stato dato dal tuo provider della rete. Ovviamente le prestazioni non saranno come quelle di un buon router Cisco, Netgear o FritzBox.

Nel caso di router di buona qualità come quelli sopra citati questi router sono provissti di rete Wi-Fi quindi potrai connetterci i tuoi dispositivi mobili come smartphone e PC portatili.

Se il segnale Wi-Fi fosse scarso e quindi non riesce a ricoprire tutta la superfice interessata puoi avvalerti dell’uso di Wi-Fi Range Extender.

Dopo aver collegato i nostri dispositivi possiamo passare alla configurazione del router.

Configurazione router

Per la configurazione del router ti consiglio di collegarti via cavo direttamente al router.

Il DHCP dovrebbe essere già attivo sul tuo router. Ma per essere sicuri è meglio controllare. Recati quindi nelle impostazioni di rete e controlla se hai già dei parametri assegnati come indirizzo IP, Subnet Mask e Gateway.

Se hai già degli indirizzi autoassegnati vuol dire che il tuo router ha già attivo il DHCP. Se invece non hai alcun indirizzo autoassegnato bisogna inserirlo manualmente.

Recati quindi nelle impostazioni dell’indirizzo IPV4 e inserisci i seguenti parametri (non dimenticare poi di rimettere gli indirizzi in automatico quando avrai finito la procedura almeno che non vuoi lasciare un indirizzo IP statico a questo PC):

  • Indirizzo IP: 192.168.1.2
  • Subnet Mask: 255.255.255.0
  • Gateway: 192.168.1.1
  • DNS: 8.8.8.8

Ora apri il browser e recati all’indirizzo del Gateway (nel caso dell’indirizzo assegnato manualmente 192.168.1.1).

Ti si aprirà la configurazione del router. Se ti viene chiesta qualche credenziale di accesso solitamente quella di default è admin sia per l’username che per la password.

Dopo essere entrato nel pannello di gestione del router vai ad impostare gli indirizzi IP.

Trova la voce dedicata alla configurazione di rete (spesso indicata come Network configuration o IP configuration).

Inserisci i seguenti parametri nel router:

  • IP Router: 192.168.1.1
  • Subnet Mask: 255.255.255.0

Configurazione DHCP

Ora bisogna abilitare il DHCP se non è già attivato. In questo modo consentirai di autoassegnare gli indirizzi IP agli host connessi alla rete senza generare conflitti di indirizzi. Dovrai selezionare un range di indirizzi da cui iniziare e un limite massimo a cui arrivare. Solitamente si lasciano i primi indirizzi e gli ultimi per server e dispositivi con indirizzi IP dedicati, quindi statici.

Glli indirizzi vanno da 192.168.1.2 (visto che .1 è assegnato al router) fino a 192.168.1.1254. Puoi collegare quindi ben 252 dispositivi contemporaneamente con questa struttura di rete. Se vuoi aumentare la quantità di dispositivi connettibili bisogna passare ad una rete di classe B o di classe A. Quella trattata fin ora è una rete di classe C. Spesso usata nelle reti locali non troppo grandi.

Configurazione Wi-Fi

Ora recati nelle impostazioni del Wi-Fi e attiva il Wi-Fi nel caso in cui fosse disabilitato. Configura i vari parametri richiesti come l’algoritmo di crittografia da usare e la password. Se ti viene chiesto di separare la rete Wi-Fi in due ti consiglio di farlo.

In questo modo avrai una rete Wi-Fi 2,4Ghz che è più lenta ma con un segnale che si propaga più a lungo e una rete Wi-Fi 5Ghz che è più veloce ma con un intensità di segnale minore.

Attivare la rete LAN

Dopo aver terminato la configurazione del router con le impostazioni principali andiamo ad effettuare un test per verificare il funzionamento della rete.

Accendi qualche dispositivo e controlla che a tutti i dispositivi accesi sia stato assegnato un indirizzo IP diverso (ma dello stesso tipo) e verifica il corretto funzionamento con la rete internet.

Effettua lo stesso test anche con i dispositivi mobili connettendoti al Wi-Fi.

Se hai seguito correttamente tutti i passaggi dovrebbe funzionare tutto. Se invece riscontri dei problemi controlla di aver configurato correttamente le impostazioni del router o se hai aggiunto dei ripetitori Wi-Fi prova a spegnerli e controlla se la rete Wi-Fi funziona senza i ripetitori WiFi. In questo modo capirai velocemente dove si trova il problema.

Conclusione

Come hai visto realizzare una rete LAN in maniera ottimale è molto complesso e lungo come procedimento ma dopo aver acquisito le nozioni base per un corretto funzionamento della rete tutto semberà più semplice e ti consentirà di apportare modifiche e miglioramenti della tua rete locale velocemente.

Puoi continuare ad apportare modifiche alle impostazioni del router ad esempio attivando il firewall o attivando filtri MAC per rendere molto più sicura la tua rete.

Leggi anche:

Ti è stato di aiuto questo articolo? Aiuta questo sito a mantenere le varie spese con una donazione a piacere cliccando su questo link. Grazie!

Seguici anche su Telegram cliccando su questo link per rimanere sempre aggiornato sugli ultimi articoli e le novità riguardanti il sito.

Se vuoi fare domande o parlare di tecnologia puoi entrare nel nostro gruppo Telegram cliccando su questo link.

© Tecnogalaxy.it - Vietato riprodurre il contenuto di questo articolo.