Dopo aver visto come installare Ubuntu su PC, in questo articolo andremo a vedere come installare server FTP per consentire il trasferimento dei file usando appunto il protocollo FTP.

L’FTP (File Transfer Protocol) è uno dei protocolli più famosi per la trasmissione di dati tra un client e un server. Vista l’importanza delle operazioni che deve eseguire questo protocollo sfrutta il TCP per un trasferimento dei file senza perdite.

Dopo questo piccolo accenno teorico passiamo alla pratica e vediamo come installare questo server su Ubuntu.

Installare server FTP su Ubuntu

Il procedimento da seguire è lo stesso sia per Ubuntu Desktop che per Ubuntu Server. L’unica differenza è che se stai usando Ubuntu Desktop devi aprire il terminale manualmente mentre per Ubuntu Server ce l’hai già aperto davanti a te.

Partiamo subito con la stringa per installare il server. Scrivi questo nel tuo terminale e poi premi Invio:

sudo apt-get install vsftpd

Partirà l’installazione del servizio FTP sul nostro sistema.

Quando l’installazione sarà completata bisogna passare alla configurazione del server modificando un file che gestisce le impostazioni del server. Per modificare questo file digita la seguente stringa nel terminale e poi premi Invio:

sudo nano /etc/vsftpd.conf

Si aprirà un editor di test che dovremo modificare a seconda delle nostre esigenze. Come puoi vedere alcune righe iniziano con il simbolo del cancelletto (#) che vale come un commento, quindi quelle righe sono ignorate. Per questo per attivare alcuni comandi basta semplicemente cancellare il cancelletto all’inizio della riga da attivare.

Di seguito puoi trovare il significato dei comandi più importanti che puoi scegliere di attivare o meno a seconda delle tue esigenze:

  • anonymous_enable = NO (disabilita l’accesso anonimo);
  • local_enable = YES (consente accessi locali);
  • write_enable = YES (abilita i comandi FTP che cambiano il filesystem);
  • local_umask = 022 (valore di umask per la creazione di file per utenti locali);

Per salvare premiamo Ctrl+O e poi per uscire Ctrl+X.

Questi sono solo alcuni dei comandi più importanti da attivare. Se hai bisogno di ulteriori funzioni ti consiglio di visitare la documentazione ufficiale del server.

Ora bisogna riavviare il server in modo tale che carichi le modifiche effettuate. Utilizziamo la seguente stringa:

sudo etc/init.d/vsftpd restart

Al termine del riavvio avremo il nostro server FTP perfettamente funzionante (se il file è stato configurato correttamente).

Collegarsi al server FTP con FileZilla

Per poter connettersi al server FTP per trasferire file possiamo utilizzare un client FTP chiamato FileZilla.

Su FileZilla per accedere al nostro server inseriamo le seguenti credenziali:

  • Host: indirizzo IP del PC con installato il server FTP;
  • Username: il nostro nome utente con cui accediamo a Ubuntu;
  • Password: la nostra password con cui accediamo a Ubuntu;
  • Porta: 21 (la porta di ascolto dell’FTP;

Ora puoi gestire i tuoi file via FTP potendo caricare e scaricare senza problemi.

Leggi anche:

Ti è stato di aiuto questo articolo? Aiuta questo sito a mantenere le varie spese con una donazione a piacere cliccando su questo link. Grazie!

Seguici anche su Telegram cliccando su questo link per rimanere sempre aggiornato sugli ultimi articoli e le novità riguardanti il sito.

Se vuoi fare domande o parlare di tecnologia puoi entrare nel nostro gruppo Telegram cliccando su questo link.

© Tecnogalaxy.it - Vietato riprodurre il contenuto di questo articolo.