
Come installare Phoenix OS su PC in dual boot
Phoenix OS è un sistema per PC basato su Android 7.1. Esso permette di avere tutte le funzioni di Android in un sistema operativo adattato per PC. Nelle ultime versioni questo sistema operativo ha aggiunto funzionalità eccezionali che lo rendono un vero e proprio sistema per PC. L’interfaccia grafica molto intuitiva e le funzioni aggiuntive messe a disposizione ti permetteranno ad esempio di collegarti agli altri host nella tua rete locale, effettuare un drag and drop, controllare le notifiche e molto molto altro. Trovi tutte le funzioni di questo sistema nel sito ufficiale. Se sei alla ricerca di qualcosa di innovativo e diverso dal solito questo sistema fa al caso tuo! Allora non perdiamoci in chiacchiere e andiamo a vedere come installare Phoenix OS su PC.
Installare Phoenix OS velocemente su Windows
Solamente su Windows è prevista una procedura di installazione del sistema molto semplice e veloce tramite un applicativo messo a disposizione dal sistema stesso. Per installare Phoenix OS usando questo metodo scarica il file EXE dal sito ufficiale cliccando su Scarica accanto alla voce relativa al file EXE.
Dopo aver completato il download del file di installazione bisogna aprire il file appena scaricato.
Se vengono richiesti i privilegi di amministratore bisogna cliccare su Si.
All’apertura del programma ci sono tre voci.
La prima consente di installare il sistema sul disco, la seconda per creare un dispositivo esterno avviabile con Phoenix OS e la terza per rimuovere il sistema dal PC.
Dopo aver cliccato su Install il programma chiede su quale disco bisogna installare il sistema.
Si può tranquillamente installare Phoenix OS sul disco attuale in quanto il sistema viene installato su un disco virtuale e non fisicamente. Quindi teoricamente i file di Windows sono al sicuro.
Se vuoi stare più tranquillo puoi creare una partizione apposita per il sistema e installarlo su quella partizione.
Dopo aver scelto la destinazione bisogna cliccare su Next e scegliere lo spazio da dedicare al sistema che si sta installando. Consiglio di scegliere almeno 16GB.
Infine cliccare su Install per far partire l’installazione del sistema sul vostro PC.
Al termine dell’installazione viene chiesto di riavviare il PC per completare la configurazione di Phoenix OS. Clicca quindi su Reboot Now.
Il primo avvio è abbastanza lungo. All’avvio bisognerà fare una piccola configurazione e finalmente si potrà utilizzare Phoenix OS in “dual boot” con Windows.
Installare Phoenix OS da qualsiasi sistema con il file ISO
Questo metodo è un po’ più lento del precedente e richiede un po’ di conoscenze in più. Vediamo quindi come installare Phoenix OS tramite file ISO.
Scaricare Phoenix OS
Il primo passo da compiere è scaricare il file .iso del sistema operativo.
Per fare ciò bisogna recarsi sul sito ufficiale e cliccare su Scarica accanto alla voce relativa al file ISO. Ci sono due voci a disposizione per scaricare il file. È indifferente la scelta. Si può provare con il primo link e se non funziona si prova con il secondo.
Dopo aver completato il download del file ISO bisogna procedere con la creazione del supporto di installazione.
Creare supporto di installazione
Per creare il supporto di installazione ci sono molti programmi a disposizione. In questa guida useremo un software molto diffuso, leggero e veloce chiamato Rufus reperibile gratuitamente sul sito ufficiale del software. Se si sta usando un sistema diverso da Windows è possibile usare il software Balena Etcher.
Dopo aver scaricato il software per la creazione del supporto di installazione bisogna aprirlo e inserire nel PC il supporto di installazione che si vuole utilizzare (vanno bene chiavetta USB, scheda SD o DVD) per installare Phoenix OS.
ATTENZIONE! Il supporto verrà formattato durante il processo quindi assicurati che sopra non ci siano file importanti.
Su Rufus alla voce Dispositivo/unità selezionare il supporto di installazione inserito.
Alla voce Selezione boot bisogna cliccare su SELEZIONA e seleziona il file ISO di Phoenix OS scaricato poco fa.
Infine cliccare su AVVIA per avviare il processo di creazione del dispositivo avviabile. Confermare eventuali richieste.
Il processo durerà circa 5 minuti. Al termine del processo estrai il dispositvo di installazione e inseriscilo nel PC in cui vuoi installare Phoenix OS (se vuoi installarlo in un PC diverso da quello in uso).
Siamo quasi pronti per procedere all’installazione del sistema ma prima ti consiglio di creare una partizione apposita per il sistema.
Ora passiamo all’installazione di Phoenix OS.
Installare Phoenix OS
Per avviare l’installazione di Phoenix OS bisogna impostare come primario il dispositivo di installazione nell’ordine di boot del BIOS. Per entrare nel BIOS puoi leggere questa nostra guida.
Una volta entrato nelle impostazioni del BIOS trova la voce relativa al boot e sposta all’inizio della lista il tuo dispositivo di installazione. Solitamente si fa usando i tasti F5 o F6 ma nei sistemi più moderni può essere fatto utilizzando il mouse.
Dopo aver impostato il dispositivo di installazione come primario salva le nuove impostazioni e riavvia il PC.
Ora è tutto in discesa. Ti basta infatti seguire la procedura guidata e installare Phoenix OS sul tuo PC.
Al termine della configurazione avrai finalmente Phoenix OS sul tuo PC.
Leggi anche:
- Le migliori app per il fantacalcio
- Ecco Airis l’AI implementata in SigmaOS
- Cos’è il SubReddit r\Place
- L’IA sta cambiando il nostro mondo
- Il Phishing Wireless
Ti è stato di aiuto questo articolo? Aiuta questo sito a mantenere le varie spese con una donazione a piacere cliccando su questo link. Grazie!
Seguici anche su Telegram cliccando su questo link per rimanere sempre aggiornato sugli ultimi articoli e le novità riguardanti il sito.
Se vuoi fare domande o parlare di tecnologia puoi entrare nel nostro gruppo Telegram cliccando su questo link.
© Tecnogalaxy.it - Vietato riprodurre il contenuto di questo articolo.
I PIÙ LETTI
ARTICOLI RECENTI