
Come funziona Google nel dettaglio
Cari lettori di Tecnogalaxy, oggi parleremo di come funziona il motore di ricerca Google e vedremo cosa succede quando inseriamo una parola da ricercare e premiamo il mitico pulsante invio presente sulla tastiera.
Ma ti sei mai chiesto come funziona Google?
Quando scriviamo una parola nel campo di ricerca di Google e premiamo invio il nostro imput che fine fa?
Tecnicamente il primo passaggio possiamo chiamarlo “Matching o abbinamento”, gestito da un software che è in grado di prendere le parole digitate e cercarle nel “World Wide Web”.
Questo software può fare questa procedura perché ha una copia di tutti questi siti e può cercare la parola digitate all’interno dei siti.
Facciamo il classico esempio della biblioteca, supponiamo di entrare in una biblioteca grandissima e chiediamo al bibliotecario un libro sui computer.
Il gentile bibliotecario andrà alla ricerca e ci porterà tutti i libri che parlano di computer.
Il secondo passaggio è chiamato “Meaning , il significato della nostra ricerca”, il software è associato ad un algoritmo di “Machine learning”, un algoritmo che apprende automaticamente delle modalità per selezionare i migliori risultati tra tutti quelli esistenti, in questo modo ci vengono presentati più in alto sulla schermata di Google arrivando alla fase finale raggiunta in circa 0,5 secondi mediamente. PAZZESCO
Tutto l’indice di Google ci viene aperto tramite una serie lunghissima di contenuti che possono essere di vario tipo, che possono rispondere alla nostra domanda che abbiamo fatto inizialmente.
La cosa pazzesca è che Google ci fornisce nel 89% dei casi esattamente quello che abbiamo ricercato, come se fosse stato un essere umano a consigliarci i contenuti.
Come funziona il meccanismo di apprendimento di Google
Il meccanismo di apprendimento del sistema chiamato “Search Algorithm”, è supportato anche da feed-back umani, cioè persone chiamate “Search quality ratesr “ degli esperti non dipendenti di Google addetti proprio a valutare la qualità delle ricerche e a fornire poi a Google dei feed-back che verranno poi implementati da Google.
Tecnicamente la loro valutazione sulle ricerche si basa principalmente su tre caratteristiche:
- Autorevolezza
- Competenza
- Affidabilità
Questo significa che ad oggi un sito con queste tre caratteristiche ha molta più probabilità di comparire in alto nelle ricerche, ovviamente non basta solo questo, c’è la parte SEO “Search Engine Optimization”
Fino qui abbiamo visto la parte software, adesso passiamo alla parte hardware i “Data center”, un centro di elaborazione dati e stoccaggio di dati, pensate che Google per immagazzinare e collezionare tutte le informazioni ha dei veri e propri edifici giganti che ospitano miglioni di server.
Un Data Center fa una copia costantemente aggiornata dell’intero web, questa copia viene suddivisa in piccoli parti e ogni parte viene conservata in un server, praticamente un Data Center è un enorme puzzle di tutto il web e tutit i server presenti lavorano in sieme ognuno nella sua piccola parte di web.
Quando arriva una nostra ricerca in un Data Center, questa viene elaborata dal server specifico che contiene la parte di web che ci interessa.
Ok… a questo punto tutto chiaro 😊 Ma come arriva la nostra richiesta fino a questi edifici?
Arriva tramite cavi in fibra posizionati sotto il mare in modo da inviare segnali anche dall’altra parte del mondo a velocità sorprendenti.
Cavo in fibra
Siamo in Italia, supponiamo di inserire una richiesta in Google e di premere invio, molti pensano che la richiesta arrivi in America, elaborata dai server di Google e rimandata a noi con il risultato. Tecnicamente sarebbe possibile tutto questo ma se ci pensate i tempi di risposta sarebbero molto lunghi, se tutte le richieste devono come nel nostro esempio partire dall’Italia andare in America essere elaborate e ritornare in Italia.
Cosa succede invece?
Semplicemente la nostra richiesta viene inviata al datacenter più vicino che elabora i dati rimandandoci l’indice intero del risultato della nostra richiesta.
In questo modo la velocità di risposta è altissima, pensate che esistono 22 datacenter di proprietà di Google in tutto il mondo e altri di altre aziende partner di Google:
- 16 data center in nord America
- 3 in sud America
- 8 in Europa
- 34 in Asia
- 1 in Italia a Milano in partnership con Tim
Cartina Europea
Cartina mondiale
Aspetto molto importante
Se ci pensate tutto questo turbinio di informazioni e di dati implica un dispendio energetico immenso nei data center, pensate che il dispendio di tutte le aziende che hanno data center “perciò non solo quelli do Google”, utilizzano circa 1% dell’elettricità del mondo ovvero 200 Terawatt di elettricità all’ora secondo uno studio pubblicato tempo fa dal Nation.
Sempre grazie a questo studio i data center contribuiscono per circa lo 0,3 % delle emissioni di anidrite carbonica, mentre l’intero sistema hig city (ICT), ovvero dell’informazione ella comunicazione tecnologica contribuisce per il 2% del valore totale delle emissioni di co2.
I data center proprio per questo motivo stanno cercando di raggiungere entro il 2030 un’indipendenza totale dalle energie provenienti da combustibili fossili.
Sapete quali sono le parole più ricercate nel 2021 su Google dagli Italiani?
- Serie A
- Europei
- Classroom
Mentre i personaggi più ricercati sono stati:
- Chirstian Eriksen
- Matteo Berrettini
- Mario Draghi
Ti aspetto sul mio canale Youtube dove potrai trovare diversa documentazione.
Come sempre fatene buon uso facendo dei test su vostri device / computer , farli su device/computer non vostri è illegale.
Al prossimo articolo 😊
N.B.: Non mi assumo nessuna responsabilità dell’uso che farete della guida, in quanto stilata per uso didattico e formativo.
Giorgio Perego
IT Manager
Leggi anche:
- Come Navigare Sicuri
- I vantaggi in termini di sicurezza derivanti dall’utilizzo delle VDR nelle transazioni immobiliari
- Cos’è il cashback: caratteristiche, utilità, settori
- Wire ha appena ricevuto un finanziamento di 30 milioni
- Woolsocks: Regali di Natale GRATIS
Ti è stato di aiuto questo articolo? Aiuta questo sito a mantenere le varie spese con una donazione a piacere cliccando su questo link. Grazie!
Seguici anche su Telegram cliccando su questo link per rimanere sempre aggiornato sugli ultimi articoli e le novità riguardanti il sito.
Se vuoi fare domande o parlare di tecnologia puoi entrare nel nostro gruppo Telegram cliccando su questo link.
© Tecnogalaxy.it - Vietato riprodurre il contenuto di questo articolo.
I PIÙ LETTI
ARTICOLI RECENTI