
Come funziona Google Maps
Cari lettori di Tecnogalaxy, oggi parleremo di Google Maps, andremo a vedere come funziona anche a livello tecnico.
Se vogliamo recarci in un luogo e vogliamo essere guidati di solito utilizziamo Google Maps per le indicazioni stradali, saliamo in automobile e inseriamo nell’app l’indirizzo o il luogo d’interesse e clicchiamo sul pulsante “Cerca qui”.
L’app in un batter d’occhio visualizzerà il percorso o i percorsi migliori da seguire in auto e il tempo di percorrenza…
Google Maps ha rivoluzionato il nostro modo di viaggiare e di orientarci…ma ti sei mai chiesto come funziona?
Google Maps è un servizio internet geografico sviluppato proprio da Google, grazie a questa tecnologia possiamo effettuare la ricerca e la visualizzazione di carte geografiche per localizzare la posizione o calcolare un itinerario di viaggio che vogliamo fare.
Tutte queste funzionalità (possibilità di conoscere il traffico in tempo reale, possibilità di spostarci virtualmente attraverso lo Street View, ovviamente hanno rappresentato una rivoluzione importantissima in tutto il Pianeta.
Se vogliamo spostarci a piedi, in auto o solo per programmare un viaggio, da casa ci basta inserire nel campo di ricerca il nome o l’indirizzo del luogo che vogliamo raggiungere , e come per magia in pochi secondi Google Maps ci permette di visualizzare i percorsi disponibili e il tragitto migliore per noi. Direi PAZZESCO!!!
La cosa bella e importante di Google Maps è che in primis è gratuita ed è disponibile per smartphone e desktop grazie al quale è possibile usufruire di innumerevoli funzionalità:
- Accedere alla funzione del navigatore Google Maps.
- Ricevere le segnalazioni sugli autovelox mentre stai guidando.
- Trovare ogni genere di luogo o punto di interesse come ad esempio bar, hotel, ristoranti, negozi, etc… non solo in Italia ma in tutto il mondo.
- Scaricare le mappe personalizzate molto utili per tutti i viaggiatori nel mondo.
Come fa Google a conoscere il traffico in tempo reale?
Quando utilizziamo Google Maps per muoverci, i nostri dati aggregati sulla nostra posizione (la somma delle informazioni provenienti dai telefoni che si trovano contemporaneamente in una certa zona) vengono raccolti e utilizzati per determinare le condizioni del traffico sulle strade di tutto il mondo.
Possiamo infatti vedere sulla mappa del nostro navigatore, le strade evidenziate in blu, in arancione e in rosso, (è come se fossero delle fotografie di un dato luogo e in un dato momento, sono il il risultato delle informazioni prodotte dagli utenti che si trovano a viaggiare proprio dove ci interessa).
Come fa però Google a dirci come e quanto il traffico potrà intralciare il nostro viaggio?
Google per capire come cambierà il traffico durante il nostro viaggio e dirci in quanto tempo arriveremo, prende in considerazione dati storici già esistenti per quello specifico itinerario.
Facendo un esempio, grazie a dati storici in media su Via Mazzini a Fara Gera d’Adda, le macchine scorrono a una velocità di 20 chilometri orari, attorno alle ore 19:00, mentre al mattino intorno le ore 10:00 mantengono una velocità di 35 chilometri orari.
Queste informazioni unite ai dati forniti dalla posizione di tutti gli utenti vengono utilizzate da Google Maps per generare predizioni sui nostri itinerari.
Google Maps e l’intelligenza artificiale (AI)
Google Maps sta lavorando anche al miglioramento di tutte queste funzionalità attraverso l’Intelligenza Artificiale, l’obiettivo è quello di perfezionare l’accuratezza della capacità di predizione del traffico.
In alcune città nel mondo come ad esempio Sydney, Berlino, Tokyo o Washington, hanno già implementato un sistema di apprendimento automatico, (sistema che porta il nome si Graph Neural Networks).
Questo sistema è in grado di sfruttare quei dati strutturati a Graph , strutture flessibili e dinamiche, che permettono a Google Maps di prevedere se nel nostro tragitto ci saranno dei rallentamenti che non ci sono ancora stati! PAZZESCO!!!
Ad oggi in Italia le predizioni di ETA, (il tempo di arrivo stimato), hanno una precisione del 97%, se ci pensate molto alta.
Sai come funziona Street View di Google Maps?
Un altro servizio di Google Maps è Street View, il quale ci permette di visualizzare le immagini panoramiche dei luoghi che abbiamo voglia di visitare tutto questo virtualmente!
La funzione che ci permette di raccogliere le immagini e di spostare l’omino giallo in una stradina turistica di Roma ad esempio o tra le vie di Londra, è un lavoro tecnico e non solo molto impegnativo.
Questa raccolta di dati può richiedere giorni o addirittura settimane di lavoro, principalmente svolto grazie alla flotta di Google car, le mitiche macchine di Google che sicuramente avremo visto girare nelle nostre città.
Ogni Google car è equipaggiata con ben 9 videocamere che scattano continuamente fotografie ad alta risoluzione e che quindi sono in grado di catturare ogni angolo possibile dei Paesi che stanno attraversando. Queste camere ovviamente sono realizzate in modo da resistere alle più disparate temperature ed escursioni termiche mondiali.
Quando non è possibile usare le mitiche Google car , entrano in campo i Trekker, (uno zaino speciale equipaggiato con un dispositivo da 15 obiettivi).
Questa dotazione permette di collezionare immagini laddove non sarebbe mai possibile arrivarci in macchina, per mappare i principali sentieri del famoso Grand Canyon in Arizona, sono stati utilizzate 10 persone e 5 trekker per un totale di 3 giorni lavorativi!!!
Stando ai dati di Google in 12 anni di attività, le Google car e i Trekker hanno raccolto oltre……170 miliardi di immagini e mappato oltre 220 paesi e territori!!!!
Un’altra funzionalità è Google Earth, è un software che utilizza immagini scattate da aereii e da satelliti, e informazioni sulla topografia e batimetria (dati sulla profondità dei mari e degli oceani), in modo da fornire una visualizzazione completa e in 3D della Terra.
Ci sono diverse versioni di Google Earth, ad esempio con Google Earth Studio è possibile realizzare vere e proprie animazioni partendo dall’archivio di immagini di Google Earth.
E’ uno strumento utile per creare immagini e video in alta definizione, con la possibilità di utilizzare tutte le informazioni geospaziali che Google Earth mette a disposizione.
L’ultima funzionalità è Eco routes, in arrivo in tutta Europa (per ora era disponibile solo negli Stati Uniti), permetterà agli utenti di scegliere tra i vari percorsi il tragitto più sostenibile.
Infatti accanto alle informazioni della viabilità e di tempi di percorrenza, potremo confrontare le percentuali di carburante risparmiato nel caso si scelga un percorso piuttosto che un altro.
Si stima che questa funzionalità se utilizzata potrebbe farci risparmiare fino a un milione di tonnellate di emissioni ogni anno.
Come sempre fatene buon uso facendo dei test su vostri device / computer , farli su device/computer non vostri è illegale.
Al prossimo articolo 😊
N.B.: Non mi assumo nessuna responsabilità dell’uso che farete della guida, in quanto stilata per uso didattico e formativo.
Giorgio Perego
IT Manager
Leggi anche:
- I vantaggi in termini di sicurezza derivanti dall’utilizzo delle VDR nelle transazioni immobiliari
- Cos’è il cashback: caratteristiche, utilità, settori
- Wire ha appena ricevuto un finanziamento di 30 milioni
- Woolsocks: Regali di Natale GRATIS
- Come effettuare il Librabet login ed ottenere i premi
Ti è stato di aiuto questo articolo? Aiuta questo sito a mantenere le varie spese con una donazione a piacere cliccando su questo link. Grazie!
Seguici anche su Telegram cliccando su questo link per rimanere sempre aggiornato sugli ultimi articoli e le novità riguardanti il sito.
Se vuoi fare domande o parlare di tecnologia puoi entrare nel nostro gruppo Telegram cliccando su questo link.
© Tecnogalaxy.it - Vietato riprodurre il contenuto di questo articolo.
I PIÙ LETTI
ARTICOLI RECENTI