In questo articolo andremo a vedere come creare una partizione su Windows e Mac usando le funzioni già presenti nel sistema operativo, quindi senza scaricare alcun programma aggiuntivo.

Creare una partizione vuol dire dividere il disco (sia esso un HDD o un SSD) creando uno spazio indipendente dagli altri in cui può essere installato un secondo Sistema Operativo o semplicemente possono essere salvati i file.

Eseguire il partizionamento di un disco non è difficile e non richiede neanche molto tempo. Vedrai che seguendo passo passo la guida riuscirai a partizione un disco facilmente sia su Windows che su Mac.

Iniziamo quindi con la guida vedendo prima come creare una partizione su Windows e poi su Mac.

Come creare una Partizione su Windows

Il primo passo da compiere per creare una nuova partizione su Windows è la verifica dello spazio libero sul disco da partizionare in modo tale da poter scegliere la grandezza della nuova partizione.

Per verificare lo spazio libero apri Esplora Risorse (l’icona di colore giallo presente nella barra delle applicazioni) e dal menù laterale di sinistra clicca su Questo PC se sei su Windows 8 o 10 oppure su Computer se sei su Windows XP o 7.

Dalla pagina che si è aperta puoi vedere tutti i dispositivi di massa collegati al PC. Individua il disco che vuoi partizionare e sotto l’icona del disco troverai scritto quanti GB liberi sono rimasti. Quindi calcolando che devi lasciare comunque qualche GB libero anche su questa partizione scegli un numero di GB adatto per la nuova partizione.

Ora che sai di quanto sarà grande la nuova partizione è arrivato il momento di crearla.

Per fare ciò tramite l’apposita funzione di ricerca su Windows cerca e apri “Crea e formatta le partizioni del disco rigido”. Nella finestra che si apre verranno mostrati tutti i dispositivi di massa collegati al PC e tutte le loro partizioni.

Individua il disco da partizionare, clicca con il tasto destro del mouse sulla partizione da ridurre e clicca su Riduci volume.

Nella finestra che si apre specifica nel terzo campo la grandezza della nuova partizione (espresso in MB) e clicca su Riduci.

Creare una partizione su Windows

Dopo qualche secondo la nuova partizione sarà creata. Se vuoi utilizzare la nuova partizione per immagazzinarci i dati bisogna assegnargli una lettera per poterla vedere in Esplora Risorse.

Per questo clicca con il tasto destro del mouse sulla nuova partizione e clicca su Cambia lettera e percorso di Unità, dalla finestra che si apre clicca su Aggiungi, scegli la lettera da assegnare alla partizione e infine clicca su OK.

Ora puoi iniziare ad utilizzare la tua nuova partizione come se fosse un disco indipendente.

Se invece vuoi utilizzare la nuova partizione per installarci un secondo sistema operativo, puoi anche non assegnare alcuna lettera.

Come partizionare un disco su Mac

Per creare una partizione su Mac utilizzeremo lo strumento integrato in tutte le ultime versioni di macOS per la gestione dei dischi, Utility Disco.

Il primo passo da compiere per creare una nuova partizione è la verifica dello spazio libero sul disco da partizionare in modo tale da poter scegliere la grandezza della nuova partizione.

Per verificare lo spazio libero di un disco su Mac bisogna aprire il Finder, cliccare con il tasto destro del mouse sul disco da partizionare situato nel menù laterale sinistro e cliccare su Ottieni Informazioni.

Dalla finestra che si apre accanto a Disponibile sono indicati i GB liberi

Quindi calcolando che devi lasciare comunque qualche GB libero anche su questa partizione scegli un numero di GB adatto per la nuova partizione.

Dopo aver scelto la grandezza della partizione procediamo con la creazione.

Apri Utility Disco cercandolo tramite l’icona di ricerca in alto a destra.

Scegli l’unità disco posizionandoti sulla radice del disco e clicca su Partiziona.

Creare una partizione su Mac

Clicca sul pulsante +, scegli la grandezza della nuova partizione, il nome e il formato. Infine clicca su Applica.

Creare una partizione su Mac

Il procedimento è terminato, hai finalmente creato una partizione su Mac senza scaricare alcun programma.

Leggi anche:

Ti è stato di aiuto questo articolo? Aiuta questo sito a mantenere le varie spese con una donazione a piacere cliccando su questo link. Grazie!

Seguici anche su Telegram cliccando su questo link per rimanere sempre aggiornato sugli ultimi articoli e le novità riguardanti il sito.

Se vuoi fare domande o parlare di tecnologia puoi entrare nel nostro gruppo Telegram cliccando su questo link.

© Tecnogalaxy.it - Vietato riprodurre il contenuto di questo articolo.