
Come correggere errore “IRQL_NOT_LESS_OR_EQUAL” su Windows?
Il codice di errore IRQL_NOT_LESS_OR_EQUAL si verifica con il sistema operativo Windows. Quando si verifica l’errore ci si ritrova con una schermata BSOD e non è possibile procedere all’utilizzo del PC. In questo articolo vedremo cosa significa questo errore, come risolverlo e come evitare che si ripeta.
Perché Windows visualizza il codice di errore “IRQL_NOT_LESS_OR_EQUAL”?
Quando ci ritroviamo con una schermata blu IRQL_NOT_LESS_OR_EQUAL, noto anche come errore 0x0000000a significa che c’è stata la violazione di accesso alla memoria del PC, oppure che abbiamo un problema con un driver di dispositivo.
IRQL significa Interrupt Request Level, un meccanismo utilizzato da Windows per dare priorità
agli eventi che richiedono attenzione urgente. L’IRQL varia da 0 a 31, con i numeri più bassi che
indicano una priorità più alta. Quando un driver tenta di accedere alla memoria che ha un IRQL più alto del proprio, provoca un riferimento di memoria non valido, risultando in un BSOD .
- Esistono diverse possibili cause per questo errore, ad esempio:
- Driver di sistema danneggiati o obsoleti
- Dispositivi o componenti hardware difettosi
- Software o programmi antivirus incompatibili
- Installazione o rimozione impropria di driver o software
- Downgrade a una versione precedente di Windows
Come risolvere l’errore”IRQL_NOT_LESS_OR_EQUAL”?
Vediamo ora alcune soluzioni per risolvere l’errore 0x0000000a su Windows 10 e 11.
Soluzione 1: aggiornare i driver di sistema
I driver sono software essenziali che consentono ai dispositivi hardware di comunicare con il sistema operativo. I driver obsoleti creano conflitti che si traducono spesso in errori.
Per aggiornare i driver su Windows segui questi passi:
1. Fai clic sul pulsante Start e seleziona Impostazioni > Aggiornamento e sicurezza > Windows Update.
2. Fai clic su Controlla aggiornamenti e attendi che Windows esegua la scansione e scarichi eventuali aggiornamenti disponibili.
3. Riavvia il PC
Soluzione 2: verificare lo stato della memoria di Windows
Tra le cause dell’errore IRQL_NOT_LESS_OR_EQUAL ci sono i moduli di memoria corrotti o danneggiati. Per controllare il loro stato di salute puoi usare lo strumento di diagnostica della RAM di Windows.
1. Fai clic sul pulsante Start e digitare “memoria” nella casella di ricerca.
2. Seleziona Diagnostica memoria Windows dall’elenco dei risultati.
3. Clicca su Riavvia adesso e verifica eventuali problemi (consigliato).
4. Attendi il riavvio del PC ed esegui il test della memoria.
Se il test rileva eventuali errori, potrebbe essere necessario sostituire i moduli di memoria difettosi.
Soluzione 3: disinstallare software o programmi antivirus incompatibili
Talvolta l’errore IRQL_NOT_LESS_OR_EQUAL si verifica a seguito di una incompatibilità tra il software antivirus e i file di sistema.
In questo caso occorre disinstallare l’antivirus e installarne un altro compatibile con il proprio
sistema operativo. Per farlo occorre prima una copia di backup di tutti i dati, quindi procedere con i seguenti passi:
1. Fai clic sul pulsante Start e seleziona Impostazioni > App > App e funzionalità.
2. Trova e seleziona il software o il programma antivirus che desideri disattivare o disinstallare dall’elenco delle app installate.
3. Clicca su Disinstalla o Modifica (a seconda dell’app) e segui le istruzioni visualizzate sullo schermo per completare il processo.
4. Riavvia il PC e controlla se l’errore è stato risolto.
Soluzione 4: eseguire un ripristino del sistema
Se i metodi appena descritti non funzionano e si continua a riscontrare il problema 0x0000000a occorre ripristinare il sistema, cioè riportarlo alle condizioni precedenti alla comparsa dell’errore. Anche in questo caso prima di procedere è meglio eseguire un backup dei dati. Quindi seguire
queste e istruzioni:
1. Fai clic sul pulsante Start e digita “ripristino” nella casella di ricerca.
2. Seleziona Opzioni di ripristino dall’elenco dei risultati.
3. Fai clic su Apri Ripristino configurazione di sistema in Strumenti di ripristino avanzati.
4. Fai clic su Avanti e seleziona un punto di ripristino dall’elenco dei punti disponibili. Scegli
un punto creato prima che iniziassi a riscontrare l’errore.
5. Clicca su Avanti e conferma la tua scelta cliccando su Fine.
6. Attendi che il tuo PC ripristini il tuo sistema al punto selezionato.
7. Riavvia il PC e controlla se l’errore è stato corretto.
Recuperare i dati persi da Windows a causa dell’errore “IRQL_NOT_LESS_OR_EQUAL”
Quando abbiamo risolto l’errore irql_not_less or_equal, possiamo accorgerci di aver perso dei dati. Questo può accadere se non abbiamo fatto in tempo a eseguire un backup, o semplicemente perché al verificarsi della schermata blu con errore 0x0000000a e successivi tentativi di riavvio e ripristino, possiamo aver perso alcuni documenti che stavamo utilizzando e che la RAM non è
riuscita a contenere. In altri casi perdiamo i dati proprio durante l’uso di alcuni sistemi per la correzione dell’errore.
Per recuperare i nostri dati possiamo usare il software Tenorshare 4DDiG Data Recovery.
Cos’è Tenorshare 4DDiG
Tenorshare 4DDiG è un software di recupero dati che funziona in ambiente Windows e Mac. E’
capace di recuperare i dati persi a causa del danneggiamento o della corruzione del disco, anche in caso di crash di sistema, per questo è perfetto per recuperare i dati persi a seguito dell’errore
IRQL_NOT_LESS_OR_EQUAL.
Caratteristiche di Tenorshare 4DDiG
Tra le caratteristiche di questo software troviamo:
. Recupero Dati da Hard Drive, USB, SD Card, SSD e altri dispositivi esterni . Supporto di oltre 500 formati di file inclusi Foto, Video, Audio, Documenti
. Recupero dati cancellati ed eliminati anche a seguito di formattazione
. Scansione veloce e interfaccia intuitiva
Come recuperare i dati passo dopo passo con Tenorshare 4DDiG Data Recovery
Ecco come usare Tenorshare 4DDiG Data Recovery passo dopo passo per recuperare i dati persi in pochi minuti.
1. Scaricare e installare Tenorshare 4DDiG Data Recovery sul computer. Una volta installato il software, avvialo e vedrai la schermata principale, dove potrai scegliere la modalità di
scansione e il disco o il dispositivo da analizzare.
2. Selezionare il tipo di file che vuoi recuperare, tra foto, video, audio, documenti, email e altri. Se non sei sicuro del tipo di file che cerchi, puoi scegliere l’opzione “Tutti i file”.
3. Scegliere il disco o il dispositivo da cui vuoi recuperare i dati. Se il dispositivo o il supporto che cerchi non appare nella lista, puoi cliccare sul pulsante “Aggiorna” per rilevarlo.
4. Avviare la scansione del disco o del dispositivo selezionato. Il software inizierà a cercare i file cancellati o danneggiati e ti mostrerà il progresso della scansione in tempo reale. Al
termine della scansione, vedrai la lista dei file recuperabili, suddivisi per categorie e percorsi. Puoi visualizzare l’anteprima dei file per controllare la qualità e i dettagli.
5. Selezionare i file che vuoi recuperare e cliccare sul pulsante “Recupero”. Ti verrà chiesto di scegliere una cartella di destinazione dove salvare i file recuperati. Ti consigliamo di
scegliere una cartella diversa dal disco o dal dispositivo da cui hai recuperato i dati, per
evitare sovrascritture o perdite. Dopo aver scelto la cartella, clicca su “OK” e attendi che il processo di recupero sia completato.
Conclusione
L’errore IRQL_NOT_LESS_OR_EQUAL può essere causato da vari fattori, come driver
danneggiati o obsoleti, hardware difettoso, software o programmi antivirus incompatibili oppure installazione o rimozione impropria di driver o software.
Per correggere l’errore, puoi provare ad aggiornare i driver di sistema, eseguire lo strumento di
diagnostica della memoria di Windows, disabilitare o disinstallare software o programmi antivirus incompatibili o eseguire un ripristino del sistema.
Dopo di che, se si verifica una perdita dei dati, puoi recuperarli usando Tenorshare 4DDiG Data Recovery.
Leggi anche:
- Setapp lo store alternativo arriverà presto sugli iPhone
- Le migliori app per il fantacalcio
- Ecco Airis l’AI implementata in SigmaOS
- Cos’è il SubReddit r\Place
- L’IA sta cambiando il nostro mondo
Ti è stato di aiuto questo articolo? Aiuta questo sito a mantenere le varie spese con una donazione a piacere cliccando su questo link. Grazie!
Seguici anche su Telegram cliccando su questo link per rimanere sempre aggiornato sugli ultimi articoli e le novità riguardanti il sito.
Se vuoi fare domande o parlare di tecnologia puoi entrare nel nostro gruppo Telegram cliccando su questo link.
© Tecnogalaxy.it - Vietato riprodurre il contenuto di questo articolo.
I PIÙ LETTI
ARTICOLI RECENTI