Cari lettori di Tecnogalaxy, oggi parleremo di una suite di servizi per proteggere il tuo telefono e quello dei tuoi cari, se usato per scopi però illegali potrebbe diventare molto pericoloso. Ci sono diverse suite sul web per controllare un cellulare da remoto, gratuite e a pagamento, come ad esempio:

SpyTrac

SpyTrac è una suite con molti servizi avanzati a disposizione, leggermente più costosa però delle altre. Comprende funzionalità ad esempio di registrazione delle chiamate, i continui cambiamenti dei prezzi l’hanno resa più competitiva delle altre, è tuttora una soluzione funzionante e molto affidabile.

Di seguito le opzioni principali e il link al sito: https://spytrac.com/

MobiStealth

Con la nuova versione sono state apportate nuove migliorie, rendendo questa app degna del suo lavoro. Se guardiamo il layout non è così elegante come le altre, ma funziona bene e chi ha scritto questa app è una compagnia affidabile di lunga esperienza.

Di seguito le opzioni principali e il link al sito: https://www.mobistealth.com/

Come controllare un cellulare da remoto con MobiStealth

MSPY

Questa app mette insieme alcune funzionalità avanzate ad un costo basso rispetto alle altre, di seguito le opzioni principali e il link del sito: mSpy

Spapp Monitoring

Tramite questa app potremo visualizzare gli sms inviati e ricevuti, vedere i messaggi di WhatsAppFacebookViber, visualizzare i contatti presenti sul telefono, il calendario, la località tramite il GPS e tante altre cose.

Di seguito le opzioni principali e il link al sito: https://www.spappmonitoring.com/

Come controllare un cellulare da remoto con Spapp Monitoring

In questo articolo testeremo una delle migliori app sul mercato, con un prezzo molto basso rispetto ad altre app, il suo nome è Cerberus.

Controllare un cellulare da remoto con Cerberus

Creata da Luca Sagaria, una suite completamente Italiana, Cerberus si diffonde in modo rapido tra gli utenti Android di tutto il mondo, questo grazie alle sue tre applicazioni principali:

  • l’antifurto per telefono;
  • l’app Persona (per la sicurezza personale);
  • l’app Kids per la sicurezza dei figli;

Con l’utilizzo di questa app infatti potremo controllare un cellulare dal proprio computer da una comoda pagina web, vedere dove si trova il telefono in caso di furto, chiedere aiuto o monitorare l’attività dei nostri figli.

L’applicazione dedicata alla sicurezza personale, permette di condividere la propria posizione (ovviamente in tempo reale) quando ci si trova in situazioni di pericolo, basta scuotere il telefono o cliccare cinque volte sul pulsante dell’accensione. In questo modo scatta l’allarme che arriva alle persone (scelte durante la configurazione di questa opzione), segnalando la posizione per un’ora.

Un’altra opzione molto interessante è la protezione sui propri bambini (Kids), i genitori possono monitorare:

  • l’utilizzo delle app dei propri figli;
  • controllare dove si trovano (è possibile stabilire una zona sicura come ad esempio la scuola), l’app invierà un avviso se i loro piccoli lasciano quella zona anzitempo;

Cerberus funziona oltre che da antifurto anche da parental, la suite ci mette a disposizione le seguenti funzionalità:

  • Localizza i dispositivi sulla mappa
  • Avvia un allarme
  • Blocca e Cancella i dati
  • Scatta foto del ladro
  • Fai il backup dei tuoi dati
  • Supporto ad Android Wear
  • Shell remota Unix-like

È utilizzabile anche per la sicurezza personale, con queste funzionalità:

  • Ricevi aiuto in situazioni pericolose
  • Condividi la posizione in tempo reale con i tuoi cari
  • Supporta email, SMS, Twitter e Facebook
  • Supporto ad Android Wear

C’è anche la parte Sicurezza Bambini (Kids), con le seguenti funzionalità:

  • Vedi statistiche sull’utilizzo delle app
  • Controlla la posizione di tuo figlio
  • Imposta aree sicure, ricevi avvisi se i tuoi figli escono o entrano nell’area

Iniziamo con il nostro test scendendo nel dettaglio, come prima cosa rechiamoci sul sito https://www.cerberusapp.com/downloads per scaricare l’apk.

A download terminato installiamo sul device da controllare (controllare un device senza avere l’approvazione del titolare è illegale e perseguibile penalmente)

Eseguita l’app ci verrà chiesto di creare un account per poter attivare Cerberus, il passaggio successivo sarà quello di configurare l’app:

Come controllare un cellulare da remoto con Cerberus

Quando avremo terminato la configurazione, rechiamoci d un computer sul sito https://www.cerberusapp.com e facciamo la login con le credenziali inserite quando abbiamo creato l’account sul device.

Questa è la dasbhoard di Cerberus, dove potremo avere sotto controllo al 100% il telefono, controllando chiamate, sms, posizione, scattare foto, mandare messaggi etc…

Come controllare un cellulare da remoto con Cerberus

Sulla parte sinistra (nella sezione comandi), abbiamo una vasta scelta di opzioni da utilizzare, come ad esempio il comando “ottieni info dispositivo”, oppure il comando “ottieni cronologia posizioni”.

Come controllare un cellulare da remoto con Cerberus

Utilizziamo il comando avviamo una shell, praticamente abbiamo il telefono sotto controllo al 100%, possiamo navigare all’interno della root come se avessimo in mano il telefono.

Potendo gestire il telefono tramite shell, potremo scaricarci le immagini salvate sul telefono e altre info.

Proviamo il comando ottieni lista app, in questo modo potremo vedere tutte le app installate sul device controllato.

Come controllare un cellulare da remoto con Cerberus

Un altro comando molto interessante è la possibilità di scaricare in qualsiasi momento il log e i dati mappa.

Come accennato all’inizio dell’articolo, se utilizzato in maniera illegale potrebbe diventare un prodotto molto potente per controllare un cellulare da remoto, una volta preparata l’infrastruttura ci bastano 10” per installare e configurare il tutto, ovviamente dovremo avere il telefono fisicamente in mano.

Ribadisco che controllare un device senza avere l’approvazione del titolare è illegale e perseguibile penalmente.

Come sempre fatene buon uso facendo dei test su vostri device / computer , farli su device/computer non vostri è illegale.

Al prossimo articolo.

N.B.: Non mi assumo nessuna responsabilità dell’uso che farete della guida, in quanto stilata per uso didattico e formativo.

Giorgio Perego

IT Manager

Leggi anche:

Ti è stato di aiuto questo articolo? Aiuta questo sito a mantenere le varie spese con una donazione a piacere cliccando su questo link. Grazie!

Seguici anche su Telegram cliccando su questo link per rimanere sempre aggiornato sugli ultimi articoli e le novità riguardanti il sito.

Se vuoi fare domande o parlare di tecnologia puoi entrare nel nostro gruppo Telegram cliccando su questo link.

© Tecnogalaxy.it - Vietato riprodurre il contenuto di questo articolo.