
Come configurare Firefox per la massima privacy
Buongiorno cari lettori di Tecnogalaxy, oggi, sotto richiesta di un utente del nostro gruppo Telegram, vediamo come configurare Firefox per garantire la migliore privacy possibile all’utente.
In questo articolo verrà utilizzato Firefox Developer Edition 85.0 Beta 6.
Cos’è Firefox?
Firefox è un famoso browser, inizialmente rilasciato nel 2002 che è cresciuto esponenzialmente negli ultimi anni per molti motivi. Prima di tutto la Mozilla Foundation, azienda senza scopo di lucro dietro a Firefox, ha un manifesto principalmente dedicato alla privacy, che è la cosa più importante. Inoltre, il rilascio di molteplici versioni con diversi ruoli ha sicuramente aiutato alla diffusione del secondo browser più utilizzato al Mondo.
A differenza di Chrome, Firefox raccoglie infatti molti meno dati, a partire da quelli di utilizzo anonimo fino a mail di sondaggi e ricerche di vario tipo.
Ci sono tante versioni di Firefox, quale è quella giusta?
Tutte le versioni di Firefox sono giuste, sono versioni differenti, alcune con caratteristiche migliorate rispetto agli altri browser della stessa società:
- Firefox: versione normale di Firefox, esperienza di utilizzo ottima e privacy migliorata;
- Firefox Beta: versione Beta di Firefox, disponibile per Android e iOS. Accedi alle funzioni prima che approdino nelle versioni stabili;
- Firefox Nightly;
- Firefox Developer Edition: engine migliorato, velocità di caricamento migliorata (Beta);
Personalmente uso Firefox Developer Edition perché consuma qualcosa in meno di risorse rispetto a Firefox normale e molto meno di Google Chrome (che non è assolutamente un browser incentrato alla privacy).
Questi loghi sono veramente belli, moderni e semplici al punto giusto, tant’è che li preferisco a quelli precedenti. Ad ogni modo, continuiamo alla parte importante dell’articolo di oggi!
Come mantengo i miei dati al sicuro con Firefox?
Questa è la parte che interessa di più a tutti quanti.
Prima di continuare, sappiate che vorrei consigliarvi (ed è quello che ho fatto io oltre 2 anni fa), di cambiare motore di ricerca e usare DuckDuckGo invece di Google e simili. Questo perché, al contrario dei concorrenti, loro non salvano alcun dato e anzi, bloccano i tracker e molto altro.
Purtroppo questo va a discapito di un’indicizzazione talvolta peggiore, ma i vostri dati non valgono un’indicizzazione migliore (anche perché i primi risultati sono pubblicità targettizzate).
Motore di ricerca
Cliccate dunque sulle 3 linee in alto e poi “Opzioni“, infine su “Ricerca” e selezionato il motore di ricerca “DuckDuckGo“. Questo è già il primo passo per evitare che i cookie vi assaliscano di continuo per prendere informazioni sulle vostre abitudini.
Privacy
Selezioniamo poi il comportamento del browser verso la privacy, settata su “restrittiva” per la maggior protezione, oppure “bilanciata” per evitare il malfunzionamento di alcuni siti web.
Ora selezioniamo “Sempre” alla voce “Invia ai siti web un segnale “Do not Track” per chiedere di non effettuare alcun tracciamento (ok ok, sembra inutile, è come chiedere ad un milionario di darci soldi a caso, però megliom averlo comunque attivo).
Cookie e dati
Selezioniamo inoltre “Elimina Cookie e Dati dei siti web alla chiusura di Firefox Developer Edition“, e poi mettete le spunte come in foto sopra.
Come in foto, non salvate la cronologia, e spuntate dove segna “Cancella la cronologia alla chiusura di Firefox Developer Edition“. So che in questo modo non potrete recuperare le sessioni precedenti, ma la sicurezza prevede molte volte qualche passaggio in più. Potete anche decidere di fare andare Firefox sempre in modalità incognito. Per alcune problematiche con alcune schede di lavoro sul browser non ho mai potuto utilizzare questa funzione purtroppo, ma è altamente consigliata.
Permessi
Nei permessi, aprite le impostazioni per “posizione” e “microfono” e selezionate “blocca nuove richieste di utilizzo dai siti web“. Se necessitate, fatelo anche per la videocamera. Togliete le spunte sulla raccolta di dati per Firefox Developer Edition e avete quasi finito.
HTTPS
Come in foto, mettete le spunte e siete a posto. Attivate inoltre la modalità “Solo HTTPS”, che permette a Firefox di connettersi solo a siti che supportino il protocollo HTTPS. Qualora un sito non lo supporti, apparirà un avviso del browser come in foto.
Conclusione
Per questo articolo è tutto, le impostazioni base sono state configurate e adesso potrete navigare senza preoccuparvi troppo! Ricordate soltanto che se avete estensioni di salvataggio password come LastPass, Enpass e simili dovrete fare il login ogni volta che viene chiuso il browser.
Ricordate di entrare nel gruppo Telegram e nel canale Telegram per non perdervi alcun nuovo articolo.
Leggi anche:
- Annunciato il rilascio della Playstation Portal
- Setapp lo store alternativo arriverà presto sugli iPhone
- Le migliori app per il fantacalcio
- Ecco Airis l’AI implementata in SigmaOS
- Cos’è il SubReddit r\Place
Ti è stato di aiuto questo articolo? Aiuta questo sito a mantenere le varie spese con una donazione a piacere cliccando su questo link. Grazie!
Seguici anche su Telegram cliccando su questo link per rimanere sempre aggiornato sugli ultimi articoli e le novità riguardanti il sito.
Se vuoi fare domande o parlare di tecnologia puoi entrare nel nostro gruppo Telegram cliccando su questo link.
© Tecnogalaxy.it - Vietato riprodurre il contenuto di questo articolo.
I PIÙ LETTI
ARTICOLI RECENTI