Vuoi provare il sistema operativo Android ma non vuoi comprare uno smartphone? Bene, la soluzione per fare ciò, senza creare troppi disturbi è emulare Android su PC senza stare lì a fare cose più complicate come partizioni ecc.

Si hai letto bene, con le nuove tecnologie è possibile utilizzare un computer (Windows o macOS) come un normale telefono Android, l’unica differenza è che dovrai usare il mouse e tastiera anziché le dita sullo schermo, almeno che tu non abbia un PC touch.

In pratica, tramite degli appositi programmi, potrai emulare un altro sistema operativo! Pensi che sia difficile? Beh l’installazione è molto più semplice di quanto tu creda!

Andiamo quindi a vedere come fare?

Emulare Android su PC

Il programma che, secondo l’opinione comune, risulta il migliore è BlueStacks! Vediamolo insieme.

Se vuoi utilizzare questo programma recati sulla pagina ufficiale (tramite questo link) e clicca sulla casella chiamata “scarica bluestaks 3” lasciando perdere la casella della versione beta in quanto poco stabile e può causare arresti anomali!

È un pacchetto .exe e pesa 284MB, quindi assicurati di essere collegato ad una rete non a consumo per evitare perdite di megabyte.

Si aprirà una finestra di installazione così:

Clicca su Install Now ed inizierà il processo di installazione (impiegherà qualche minuto).

Finito il processo di installazione inizierà la fase di iniziazione da parte di Bluestacks

Adesso tocca inserire i dati del tuo account Google. Come? Non ce l’hai? Strano! Ma nessun problema! Recati su ‘’google.com’’

In alto a destra clicca su accedi e inizia la procedura per creare un nuovo account. Molto semplice, non trovi?

Perfetto! Ora hai un account Google, torna su bluestacks  e inserisci le credenziali appena create.

Successivamente potrai scegliere di condividere o meno la posizione o creare un backup.

Inseriti tutti i dati necessari sei riuscito nell’impresa! Adesso puoi vantarti di avere uno smartphone nel tuo personal computer e precisamente puoi scaricare qualsiasi app che è presente nel Play Store (chiamato “App center’”). Tutte le app che scarichi le puoi trovare in “My Apps“: la prima casella in alto a destra

Bene! Il tutorial è terminato. È stato semplice vero? Leggi anche Come avere Spotify Premium gratis su Android (Fine Marzo 2018).

Ti è stato di aiuto questo articolo? Aiuta questo sito a mantenere le varie spese con una donazione a piacere cliccando su questo link. Grazie!

Seguici anche su Telegram cliccando su questo link per rimanere sempre aggiornato sugli ultimi articoli e le novità riguardanti il sito.

Se vuoi fare domande o parlare di tecnologia puoi entrare nel nostro gruppo Telegram cliccando su questo link.

© Tecnogalaxy.it - Vietato riprodurre il contenuto di questo articolo.