
Chi è Satoshi Nakamoto?
Buongiorno cari lettori di Tecnogalaxy, oggi vi andremo a parlare dell’identità di Satoshi Nakamoto.
Il più grande mistero nell’universo tecnologico al giorno d’oggi non è come funziona Bitcoin, ma chi è il fondatore di Bitcoin, un whitepaper è stato pubblicato su un elenco di posta elettronica di crittografia il 31 ottobre 2008 da una persona nota come Satoshi Nakamoto.
Numerosi giornalisti e blogger hanno tentato inutilmente nel corso degli anni di dissipare il mistero che circonda il creatore di bitcoin. Ci sono stati molti candidati, alcuni addirittura si sono nominati.
Nella sua biografia della Fondazione P2P, Satoshi afferma di essere un maschio giapponese nato il 5 aprile 1975. Il problema è che non sembra o suona come un giapponese. Prima di tutto, ha usato un inglese impeccabile per scrivere sia il whitepaper che i suoi articoli successivi.
Stefan Thomas, un membro del Bitcoin Forum, ha mostrato i timestamp di oltre 500 post di Satoshi. Scoprì che Satoshi Nakamoto non pubblicava nulla tra le 2 e le 8 di sera, ora giapponese. Pertanto, è possibile, anche probabile, che l’intera identità di Satoshi non sia reale. Ad Halloween 2008, ha presentato in un documento di nove pagine “un nuovo sistema monetario elettronico totalmente peer-to-peer, senza terze parti “.
Ha quindi fondato il forum bitcointalk e ha usato il soprannome satoshi per creare il messaggio iniziale. Ha continuato a sviluppare il programma bitcoin e ha creato un sito Web con il nome di dominio bitcoin.org. Il “blocco genesi”, il primo blocco Bitcoin, è stato estratto da Satoshi il 3 gennaio 2009.
Per cambiare il protocollo bitcoin, Satoshi Nakamoto ha lavorato con altri programmatori nel 2010. Era attivo nella comunità bitcoin e parlava regolarmente con loro. Poi, all’improvviso, ha consegnato a Gavin Andresen le chiavi ei codici e ha trasferito i domini ai membri della community. Aveva rinunciato al progetto alla fine del 2010. Quindi, sabato 23 aprile 2011, alla domanda del programmatore Mike Hearn se intendesse rientrare nel gruppo, Satoshi ha risposto: “Sono passato ad altro. È in buone mani con Gavin e tutti”.
Satoshi Nakamoto
L’uomo che aveva compromesso definitivamente il sistema bancario è scomparso. perché?
Gli indirizzi bitcoin di Satoshi contenevano circa 1.000.000 di BTC. Aveva più di 19 miliardi di dollari a dicembre 2017, quando il prezzo ha raggiunto il suo massimo. Nakamoto aveva temporaneamente il 44esimo patrimonio netto più alto del mondo in quel momento. E fino ad ora non ha incassato un solo bitcoin.
Tutti questi dati mostrano che potrebbe essere successo qualcosa al creatore di bitcoin. Hal Finney purtroppo ha ottenuto una diagnosi di SLA nel 2009 e ha combattuto la malattia fino alla sua morte nel 2014.
Hal Finney, chi era?
L’informatico Hal Finney si è laureato al Caltech nel 1979. Da studente ha vinto il premio “most brains” dai suoi coetanei. Si iscrisse a un corso di teoria del campo gravitazionale destinato ai dottorandi durante il suo primo anno di college.
Hal Finney, secondo Wikipedia, ha sviluppato il primo sistema di proof-of-work riutilizzabile. Questo è, come ben sai, il protocollo che alimenta bitcoin. Inoltre, Finney era affascinato dal concetto di moneta digitale negli anni ’90. Nel 1993 ha persino inventato il proprio denaro, il crypto cash.
Anche se Hal Finney è morto, i suoi contributi all’umanità non dovrebbero essere dimenticati e non dobbiamo mai dimenticare il contributo che ha dato a bitcoin, e anche se forse non è il vero Satoshi Nakamoto, ha aiutato notevolmente la battaglia per un futuro più sostenibile. Il problema economicoè però se satoshi è ancora vivo e si scoprisse chi è causerebbe un crollo del bitcoin e di tutte le blockchain.
Questo è tutto riguardo al cosidetto Satoshi Nakamoto, ad un prossimo articolo.
Leggi anche:
- Le migliori app per il fantacalcio
- Ecco Airis l’AI implementata in SigmaOS
- Cos’è il SubReddit r\Place
- L’IA sta cambiando il nostro mondo
- Il Phishing Wireless
Ti è stato di aiuto questo articolo? Aiuta questo sito a mantenere le varie spese con una donazione a piacere cliccando su questo link. Grazie!
Seguici anche su Telegram cliccando su questo link per rimanere sempre aggiornato sugli ultimi articoli e le novità riguardanti il sito.
Se vuoi fare domande o parlare di tecnologia puoi entrare nel nostro gruppo Telegram cliccando su questo link.
© Tecnogalaxy.it - Vietato riprodurre il contenuto di questo articolo.
I PIÙ LETTI
ARTICOLI RECENTI