
Carding: Cosa è? Come funziona?
Cari lettori di Tecnogalaxy, oggi trattiamo un argomento poco conosciuto in Italia ma molto diffuso nel resto del mondo, il Carding.
Per Carding si intende l’acquisto di prodotti online, principalmente tecnologici e costosi, tramite E-commerce che accettano carte di credito. Tutto ciò, ovviamente, può sembrare una semplice operazione quotidiana e, soprattutto, legale.
In realtà, il Carding rappresenta l’utilizzo di credito rubate, comprate illegalmente sul Dark Web tramite criptovalute.
Su Telegram, per esempio, esistono numerosi gruppi con centinaia di migliaia di Carder esperti provenienti da tutto il mondo anche se, secondo le statistiche, la maggior parte proviene da Paesi come la Russia e l’America.
Ma quindi, come funziona il Carding?
Carding: Funzionamento
Il Carder, innanzitutto, deve procurarsi delle carte di credito. Per farlo, esistono due modi distinti e separati: il primo consiste nell’acquistare le carte tramite il Dark Web, mentre l’altro sta nel rubare i dati ai bancomat tramite appositi scanner e micro telecamere.
Una volta ottenuti tutti i dati della carta di credito, il Carder avrà il compito di ripulire il conto corrente mandando tutti i soldi in un conto secondario, possibilmente fittizio.
Una volta rubati, i soldi devono essere spesi il prima possibile. Nella maggior parte dei casi, i fondi rubati tramite Carding vengono usati per comprare criptovalute, in quanto più complicate da rintracciare per l’utente medio.
I Carder poco esperti, ovviamente, hanno vita breve, in quanto devono stare attenti a non lasciare nessuna traccia online e offline. Un minimo errore, infatti, potrebbe costargli molto caro. Tra l’altro, nonostante truffare online possa sembrare più semplice, far perdere le proprie tracce può risultare molto complicato.
I Carder più esperti, infatti usano connessioni VPN e conti bancari intestati a dei prestanome. Inoltre, non vanno mai di persona a ritirare la merce, ma delegano altre persone a cui offrono un corrispettivo o una percentuale
Tra l’altro, per fare Carding, molti malintenzionati utilizzano dispositivi Apple, poiché dotati di sistemi di blocco e formattazione dei dati molto efficienti e, quindi, più difficili da sbloccare dai corpi di polizia. Per esempio, dopo 10 volte che si sbaglia la password, il dispositivo viene reso inutilizzabile.
Quali conti usano i Carder?
Le truffe dei Carder non avvengono solamente tramite conto bancario, ma anche su account Paypal. Esistono, infatti, alcuni siti russi che vendono accessi agli account Paypal di persone che sono state vittima di Hacking o Phishing.
Su Telegram, invece, sono presenti canali dove presunti Carder vendono metodi “incredibili” che prevedono l’utilizzo di carte di credito. Tuttavia, la verità è che la maggior parte di essi sono dei finti Carder che truffano a loro volta altre persone. Un annuncio esempio potrebbe essere:
“IPHONE 12 PRO MAX AL 50% DI SCONTO”
Sempre su Telegram, sono presenti canali Telegram in cui vengono venduti prodotti tecnologici a prezzi ridotti, con ‘’errori di prezzo’’ o con sconti davvero elevati.
Questi prodotti, a loro volta, sono comprati con carte di credito rubate tramite Carding. Quindi, vengono venduti dai Carder per far piazza pulita dei soldi rubati, vendendo prodotti firmati a prezzi bassissimi.
Fortunatamente, in Italia il Carding non è molto diffuso, anche se negli ultimi mesi le truffe con carte di credito sono aumentate in maniera esponenziale. Ciò è dovuto a causa dell’inefficienza delle forze dell’ordine, che hanno non poche difficoltà a scovare questo tipo di truffatori.
A differenza di America e Russia dove questi crimini vengono condannati pesantemente fino a 20/30 anni di carcere, in Italia le leggi sono meno dure, quindi molte persone sono spinte a migrare nel nostro Paese e fare questo tipo di attività.
Quanto si guadagna svolgendo questa attività ILLEGALE?
Ovviamente è impossibile sapere con certezza i guadagni di questi truffatori, ma possiamo fare una stima prendendo in considerazione le varie testimonianze presenti online.
In media, un Carder esperto e con molte conoscenze, riesce a guadagnare anche 1000/2000€ al giorno. Questo ci fa capire il motivo per cui molte persone intraprendono questa attività illegale, ma il “gioco” vale davvero la candela?
Ovviamente no. Come avrete ben capito, il Carding è illegale, ed è anche molto rischioso, in quanto basta una piccola disattenzione per essere subito rintracciati ed arrestati.
Naturalmente, tutto quello che è stato riportato in questo articolo è a solo scopo informativo, e non intende in nessun modo promuovere questa attività, in quanto illecita in tutto il mondo. Conoscerne il meccanismo, però, potrebbe salvarvi da svariate truffe, soprattutto se non siete esperti di tecnologia.
Leggi anche:
- Top 10 annunci avvenuti durante il WWDC
- Le 4 migliori app mobili per scommesse: caratteristiche, costi e utilizzo su iOS e Android
- Come riparare file video corrotti
- Come risparmiare sulla partita iva nel 2023
- ChatGPT potrebbe diventare senziente?
Ti è stato di aiuto questo articolo? Aiuta questo sito a mantenere le varie spese con una donazione a piacere cliccando su questo link. Grazie!
Seguici anche su Telegram cliccando su questo link per rimanere sempre aggiornato sugli ultimi articoli e le novità riguardanti il sito.
Se vuoi fare domande o parlare di tecnologia puoi entrare nel nostro gruppo Telegram cliccando su questo link.
© Tecnogalaxy.it - Vietato riprodurre il contenuto di questo articolo.
I PIÙ LETTI
ARTICOLI RECENTI