
Apple VR: ultime news
Buongiorno cari lettori di Tecnogalaxy, oggi parleremo delle ultime notizie riguardo l’Apple VR.
Il visore per realtà virtuale di Apple non è stato ancora confermato ufficialmente, quello che si sa però è che, a differenza dei prossimi Apple Glasses dell’azienda, il visore Apple VR si concentrerà meno sulla realtà aumentata, anche se gli ultimi rapporti suggeriscono che avrà un componente AR, e dovrebbe arrivare sul mercato prima.
Entrambi i prodotti sono stati presumibilmente colpiti da diversi ostacoli durante il loro sviluppo, ma si spera che l’N301(il visore VR) inizi a recuperare i costi mentre il lavoro sugli occhiali AR dell’azienda continua.
Un analista e insider Apple ha condiviso nuovi dettagli sulle ambizioni di realtà mista dell’azienda, descrivendo in dettaglio questo dispositivo di prima generazione, che imposterà quindi il livello per la realtà virtuale premium e l’hardware di realtà aumentata a venire con un visore di seconda generazione a seguire poco dopo.
Data di rilascio e prezzo Apple VR
Si dice che il primo auricolare di Apple sarà rilasciato nel primo trimestre del 2022. Molte di queste stesse fonti hanno anche affermato che il dispositivo VR ha affrontato molteplici sfide di sviluppo; quindi, è possibile che questa data sospetta possa essere ulteriormente posticipata se sorgono ulteriori problemi.
Anche se un prezzo non è stato ancora confermato, un rapporto riguardo il visore di Apple VR, lo potremo trovare al prezzo di 3.000€.
Estremamente leggero
Secondo nuove indiscrezioni, il visore Apple VR potrebbe pesare appena 150 grammi. È inferiore al peso combinato di Air Pod Max e della sua custodia o al peso di un iPhone 12. Ciò lo renderebbe anche il visore più leggero con un hardware di tutto rispetto, tranquillamente paragonabile al Oculus Quest 2.
Resta da vedere come Apple spera di farcela fornendo allo stesso tempo tecnologia e potenza sufficienti per offrire un’esperienza appagante. È possibile che questo design meno pesante non includa tutte le funzionalità elencate di seguito (come gli schermi 8K) e possa invece utilizzare la tecnologia dell’ologramma recentemente brevettata dall’azienda.
Grandi ambizioni di realtà mista
L’analista e insider di Apple, ha condiviso nuovi dettagli sulle ambizioni di realtà mista dell’azienda, descrivendo in dettaglio questo dispositivo di prima generazione, che imposterà quindi il livello per la realtà virtuale premium e l’hardware di realtà aumentata a venire con un visore di seconda generazione a seguire poco dopo.
Doppio schermo 8K
Una caratteristica che sembra quasi certa data la pletora di perdite sono i doppi display 8K del visore VR. Con una risoluzione di 7680 x 4320, sono quattro volte più pixel di uno schermo 4K e significativamente più pixel di qualsiasi altro dispositivo disponibile in commercio.
Per fare un confronto, il visore Valve Index VR utilizza due display da 1440 x 1600 pixel. Prendi queste informazioni con le pinze, tuttavia, poiché si basano semplicemente su leak.
Scansione LiDAR
La scansione LiDAR è un modo nuovo ed elegante per i dispositivi di rilevare il mondo che li circonda e abbiamo visto che Apple lo utilizza su prodotti come iPad Pro e iPhone 12 Pro / iPhone 12 Pro Max. In un sistema simile al radar, LiDAR (Light Detection and Ranging) utilizza i laser per determinare la distanza e la profondità degli oggetti.
Questo strumento è ottimo per l’AR, consentendo ai dispositivi di mappare in modo più accurato costrutti virtuali su oggetti della vita reale, ma potrebbe anche essere utilizzato con la realtà virtuale per mappare una stanza e determinare lo spazio sicuro che circonda un utente.
Modellazione 3D delle dita e riconoscimento dei gesti in aria
Apple ha anche ottenuto un brevetto relativo alla modellazione 3D delle dita per il riconoscimento dei gesti in aria, suggerendo un sistema in grado di utilizzare arti virtuali per navigare in ambienti virtuali. Il brevetto si riferisce sia ai gesti delle dita che al rilevamento visivo del tocco, con immagini di figure che descrivono come potrebbe funzionare il sistema.
Sebbene questo approccio al tracciamento delle dita possa essere nuovo, il risultato effettivo sembra simile al software di tracciamento che è già presente nei visori VR già esistenti, come Oculus Quest 2.
Leggi anche:
- Top 10 annunci avvenuti durante il WWDC
- Le 4 migliori app mobili per scommesse: caratteristiche, costi e utilizzo su iOS e Android
- Come riparare file video corrotti
- Come risparmiare sulla partita iva nel 2023
- ChatGPT potrebbe diventare senziente?
Ti è stato di aiuto questo articolo? Aiuta questo sito a mantenere le varie spese con una donazione a piacere cliccando su questo link. Grazie!
Seguici anche su Telegram cliccando su questo link per rimanere sempre aggiornato sugli ultimi articoli e le novità riguardanti il sito.
Se vuoi fare domande o parlare di tecnologia puoi entrare nel nostro gruppo Telegram cliccando su questo link.
© Tecnogalaxy.it - Vietato riprodurre il contenuto di questo articolo.
I PIÙ LETTI
ARTICOLI RECENTI