
Anonymous si sta muovendo per aiutare l’Ucraina
Buongiorno cari lettori di Tecnogalaxy, oggi vi andremo a parlare di Anonymous che si sta muovendo in sostegno dell’Ucraina.
L’oscuro gruppo online noto come Anonymous sembra entrare nel conflitto Ucraina-Russia dichiarando di essere in guerra informatica contro il presidente Vladimir Putin e il governo russo.
Dopo l’invasione russa dell’Ucraina, un post su Twitter da un account chiamato “Anonymous” – con 7,4 milioni di follower e quasi 190.000 ReTweet; ha invitato gli hacker di tutto il mondo a prendere di mira la Russia.
Nei giorni successivi, i post dell’account rivendicavano la responsabilità della disattivazione di siti Web appartenenti al gigante petrolifero russo Gazprom, all’agenzia di stampa russa controllata dallo stato RT e a numerose agenzie governative russe e bielorusse, incluso il sito ufficiale del Cremlino.
La Russia potrebbe usare le bombe da sganciare su persone innocenti, ma Anonymous usa i laser per uccidere i siti web del governo russo. I post successivi si sono presi il merito di aver interrotto i fornitori di servizi Internet russi, aver fatto trapelare documenti ed e-mail dal produttore di armi bielorusso Tetraedr e aver interrotto una fornitura di gas fornita dal servizio di telecomunicazioni russo Tvingo Telecom.
Il titolare dell’account ha riassunto le intenzioni del gruppo in un post su Twitter la scorsa settimana, in cui si affermava: “Anonymous ha in corso operazioni per mantenere offline il sito web del governo .ru e per inviare informazioni al popolo russo in modo che possa essere libero dalla macchina della censura statale di Putin. Abbiamo anche operazioni in corso per mantenere il popolo ucraino online nel miglior modo possibile”.
Un post su RT pubblicato il 28 febbraio ha confermato che il suo sito web, così come quello del Cremlino, era stato effettivamente chiuso da Anonymous venerdì scorso. Il twit affermava anche che lunedì il gruppo aveva preso di mira altri media russi e bielorussi, sostituendo le loro pagine principali con il messaggio “Ferma la guerra”.
Una coalescenza globale
Attirare l’ira degli hacker online è un altro esempio di come gli attori globali, dalle potenze della NATO e dalle imprese internazionali ai consumatori di tutti i giorni, stiano usando la loro leva, grande o piccola, per protestare contro l’invasione russa dell’Ucraina.
I bar stanno boicottando la vodka di fabbricazione russa, anche se il marchio Smirnoff sarebbe preso di mira nonostante sia di proprietà di una società britannica e prodotto negli Stati Uniti. Aziende di lobbying, fiere tecnologiche e leghe sportive hanno annunciato che stanno tagliando i legami con la Russia. La Walt Disney Company ha dichiarato ieri che interromperà le future uscite cinematografiche in Russia.
Una guerra informatica bilaterale
Si ritiene già che la Russia si stia impegnando nella propria versione di guerra informatica con l’Ucraina. La scorsa settimana, un software distruttivo di “cancellazione dei dati” ha colpito le agenzie governative e le istituzioni finanziarie ucraine. Molti dei siti web del governo ucraino sono stati chiusi la scorsa settimana a causa di attacchi denial-of-service, o “DDoS”. L’Ucraina ha subito attacchi digitali dal 2014, quando la Russia ha annesso la penisola di Crimea, ha affermato. Le identità di coloro che stanno dietro ad Anonymous sono in gran parte sconosciute. Un messaggio appuntato sull’account Twitter “Anonymous” afferma che sono “persone della classe operaia che cercano un futuro migliore per l’umanità… che concordano su alcuni principi di base: libertà di informazione, libertà di parola, responsabilità per aziende e governi, privacy e anonimato per i privati”.
Anonymous ha preso di mira altre entità di alto profilo in passato, inclusi i governi di Stati Uniti e Cina, la Chiesa di Scientology e il gruppo dello Stato Islamico, mentre esprimeva sostegno a rivolte come la Primavera Araba e Occupy Wall Street.
Questo è tutto per adesso sul fronte Russia-Anonymous, ad un prossimo articolo.
Leggi anche:
- Ecco Vision Pro: il visore di Apple
- Top 10 annunci avvenuti durante il WWDC
- Le 4 migliori app mobili per scommesse: caratteristiche, costi e utilizzo su iOS e Android
- Come riparare file video corrotti
- Come risparmiare sulla partita iva nel 2023
Ti è stato di aiuto questo articolo? Aiuta questo sito a mantenere le varie spese con una donazione a piacere cliccando su questo link. Grazie!
Seguici anche su Telegram cliccando su questo link per rimanere sempre aggiornato sugli ultimi articoli e le novità riguardanti il sito.
Se vuoi fare domande o parlare di tecnologia puoi entrare nel nostro gruppo Telegram cliccando su questo link.
© Tecnogalaxy.it - Vietato riprodurre il contenuto di questo articolo.
I PIÙ LETTI
ARTICOLI RECENTI