Buongiorno cari lettori di Tecnogalaxy, oggi vi andremo a parlare di 5 consigli che dovete seguire per migliorare la vostra sicurezza informatica.

Gli attacchi informatici si stanno evolvendo, grazie ai cybercriminali che si stanno dotando di nuove competenze e capacità. In questo scenario, dall’azienda all’ignaro utente di Internet; imparare a conoscere la sicurezza informatica è un obbligo.

Quanto è importante la sicurezza informatica

Nel 2020 ci sono state oltre 1 milione di violazioni, in confronto, il numero a malapena arrivava a mille nel 2010.

Nell’ultimo decennio, la nostra dipendenza da Internet è aumentata in modo esponenziale, al giorno d’oggi, utilizziamo Internet per vari compiti che coinvolgono sia attività personali che legate al lavoro. Poiché la maggior parte dei nostri dati è ora archiviata online, offriamo ai criminali informatici una motivazione per attaccare e ottenere l’accesso alle nostre informazioni.

Qui di seguito troverete i 5 consigli per migliorare la propria sicurezza online:

1: Evita e-mail, URL e siti Web sospetti

il modo migliore per rimanere al sicuro su Internet è stare lontano da fonti dannose.

Gli attacchi di phishing sono una delle minacce informatiche più comuni in circolazione. Durante gli attacchi di phishing, l’hacker ti reindirizza a un sito Web fraudolento fingendosi quello autentico per rubare le tue credenziali di accesso, informazioni personali, informazioni sulla carta di credito, ecc.

Tali URL di phishing vengono generalmente diffusi tramite e-mail e piattaforme di social media come Facebook, WhatsApp, Instagram. Un esempio di siti di phishing potrebbe essere un clone di un sito Web Amazon che assomiglia esattamente al sito Web ufficiale di Amazon ma ha offerte davvero interessanti sui prodotti. Pertanto, usa sempre il tuo ingegno per analizzare e controllare e-mail sospette, URL a cui vieni indirizzato, inoltri di WhatsApp, ecc. E stai alla larga da qualsiasi cosa anche lontanamente sospetta.

2: Usa un gestore di password

i gestori di password sono soluzioni software che ti aiutano a creare combinazioni di password davvero casuali, complesse e indistruttibili.

Puoi utilizzare le password generate da tali gestori di password per assicurarti che le tue password non siano facilmente violabili dagli hacker. Oltre a generare password complesse per te, i gestori di password funzionano anche come un deposito sicuro per tutte le tue password. Pertanto, anche se le password sono troppo complesse da memorizzare, puoi facilmente memorizzarle e utilizzarle con l’aiuto di un gestore di password.

3: Mantieni aggiornati il ​​tuo sistema operativo e software

Le minacce alla sicurezza informatica si evolvono. Pertanto, i fornitori di software migliorano costantemente la struttura e le funzionalità di sicurezza dei loro prodotti per renderli resistenti alla maggior parte delle minacce. Pertanto, devi sempre mantenere i sistemi operativi dei tuoi dispositivi aggiornati alle ultime versioni supportate. Inoltre, devi anche mantenere il sistema operativo installato sui tuoi computer e dispositivi mobili aggiornato anche alle versioni più recenti.

4: Cambia frequentemente le tue password

niente è efficace contro le minacce informatiche come cambiare frequentemente le tue password di accesso. In questo modo, puoi essere certo che, anche se si verificasse una recente violazione dei dati che coinvolse le tue password, non influirebbe sulla sicurezza del tuo account. È l’ideale per modificare le password di accesso almeno una o due volte all’anno. Durante la modifica delle password, seguire le politiche generali di sicurezza delle password, ad esempio non utilizzare la stessa password per più account.

5: Abilita 2FA

l’autenticazione a due fattori, nota anche come autenticazione a più fattori o 2FA, aggiunge un livello di sicurezza al tuo account online.

Dopo aver abilitato 2FA, ogni volta che tenti di accedere al tuo account online utilizzando il nome utente e la password, un token generato casualmente verrà inviato al tuo indirizzo e-mail o numero di cellulare (a seconda dell’impostazione). Oltre al nome utente e alla password del tuo account, devi anche inserire il codice corretto per accedere al tuo account.

Come posso migliorare la sicurezza informatica?

Quando qualcuno chiede come migliorare la sicurezza informatica, c’è sempre un fatto che vale la pena condividere. Il fatto che circa il 95% di tutti gli attacchi alla sicurezza informatica avviene a causa di errori causati dall’uomo. Pertanto, se il motivo è rimanere al sicuro su Internet, dobbiamo evolverci e adattarci per resistere alle ultime minacce. Per migliorare la sicurezza informatica, rimani sempre aggiornato sulle ultime minacce e attacchi.

Leggi anche:

Ti è stato di aiuto questo articolo? Aiuta questo sito a mantenere le varie spese con una donazione a piacere cliccando su questo link. Grazie!

Seguici anche su Telegram cliccando su questo link per rimanere sempre aggiornato sugli ultimi articoli e le novità riguardanti il sito.

Se vuoi fare domande o parlare di tecnologia puoi entrare nel nostro gruppo Telegram cliccando su questo link.

© Tecnogalaxy.it - Vietato riprodurre il contenuto di questo articolo.